Tu sei qui: Storia e StorieAstraZeneca. Parla Angrisani, cardiologo di Cava: «Vaccino con effetti collaterali, ma non è detto che insorgano su tutti»
Inserito da (redazioneip), giovedì 18 marzo 2021 09:30:37
Intervistato sul quotidiano "Le Cronache di Salerno", il dottore Rino Angrisani, cardiologo di Cava de' Tirreni, ha parlato del caso AstraZeneca, il vaccino anti Covid che ha sollevato un polverone di polemiche oltre a diverse rinunce. Questo a seguito della morte i due militari, avvenuta in Sicilia, che avevano ricevuta la dose dell'ormai noto vaccino.
«Per quella che è la mia modesta esperienza, - spiega Angrisani - sembra che AstraZeneca abbia una maggiore quantità di effetti collaterali: la gente manifesta sintomi più evidenti e prolungati, diversi: sembrano essere, per la maggior parte gli stessi, ma i valori febbrili sono più elevati. [...] Le persone accusavano dolore alla faccia a poche ore dal vaccino e che durano diversi giorni; altri hanno manifestato una pericardite, non significativo e in assenza di emodinamica ma è comunque un versamento pericardico. In due casi, sto trattando con colchicina e antinfiammatori non steroidei. È sicuramente un vaccino con più effetti collaterali».
«Capisco che la gente sia preoccupata, ma passate 24 ore dal vaccino non c'è nulla di cui preoccuparsi», rassicura il cardiologo cavese.
Fonte: Il Portico
rank: 109123108
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...