Tu sei qui: Storia e StorieAtletica, Antonietta Di Martino riceve il bronzo dei Mondiali 2009
Inserito da (redazioneip), lunedì 30 settembre 2019 17:36:50
A dieci anni di distanza dalla rassegna iridata di Berlino 2009, questo pomeriggio Antonietta Di Martino, campionessa di Cava de' Tirreni dell'atletica leggera, ha ricevuto la medaglia di bronzo del salto in alto femminile.
La saltatrice di Cava de' Tirreni, primatista italiana sia all'aperto (2.03) che indoor (2.04), dopo aver conquistato l'argento a Osaka 2007 e il bronzo a Daegu 2011, impreziosirebbe così un palmarès già notevole con il bronzo di Berlino 2009. In quell'edizione la cavese concluse al quarto posto dietro ad Anna Chicherova. Ma nel 2016, l'atleta russa venne trovata positiva a uno steroide in occasione di un re-test sulle urine prelevate alle Olimpiadi di Pechino 2008.
Oggi, dopo anni di attesa, è arrivato il tanto atteso podio per l'atleta cavese. Premiata durante i Mondiali di Doha, la Di Martino ha dichiarato ai microfoni della Rai: «È un grande piacere ritornare. Questa medaglia l'ho sempre sentita un po' mia, il quarto posto non mi era mai andato bene e mi è stato stretto, poi quando mi hanno detto che mi avrebbero dato il bronzo sono stata molto contenta».
La 41enne ha poi proseguito: «Risalire su un podio è strano, mi sono un po' emozionata quando ho visto piangere l'americana degli 800 e volevo versare una lacrimuccia. Vincere a Berlino sarebbe però stato diverso, una conseguenza della gara. Ora vivo diversamente le cose, non c'è lo stress da gara e sono qui con mio figlio: da mamma è tutto diverso, vedi la vita in maniera differente, sono diversa anche io perché sono passati 10 anni. In questi Mondiali ho visto Tortu ed è stato bravissimo, mi sono risvegliata col bronzo di Eleonora Giorgi, mi dispiace per le saltatrici Alessia Trost ed Elena Vallortigara: sono momenti che capitano. Penso che farà bene anche Gianmarco Tamberi».
Fonte: Il Portico
rank: 109014109
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...