Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie"Avanti!": quando Jack Lemmon e Juliett Mills nuotarono nudi ad Atrani

Storia e Storie

Atrani, costiera amalfitana, film

"Avanti!": quando Jack Lemmon e Juliett Mills nuotarono nudi ad Atrani

L’isola della location è Ischia, ma la scena in cui i protagonisti, Jack Lemmon e Juliett Mills, nuotano nudi è stata girata ad Atrani, in Costiera Amalfitana, e qualche ciak è ambientato a Sorrento e Capri

Inserito da (Maria Abate), sabato 4 gennaio 2020 14:26:50

Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? (Avanti!) è un film del 1972 ambientato in Italia e diretto dal regista americano Billy Wilder.

Il film narra di un americano che giunge a Ischia per disporre il trasferimento negli Usa del corpo del padre defunto. Ha modo così di scoprire che l'uomo aveva da parecchi anni una insospettata relazione con una turista, perita con l'amante nell'incidente d'auto. La figlia della donna sbarca sull'isola per le stesse ragioni dell'americano; ovvio, dunque, che anch'essi, come i genitori, finiscano l'uno nelle braccia dell'altro.

L'isola della location è Ischia, ma la scena in cui i protagonisti, Jack Lemmon e Juliett Mills, nuotano nudi è stata girata ad Atrani, in Costiera Amalfitana, e qualche ciak è ambientato a Sorrento e Capri. Clive Revill, Edward Andrews, Gianfranco Barra, Pippo Franco, Franco Acampora, Giselda Castrini, Janet Agren, Yanti Somer, Franco Angrisano, Aldo Rendine gli altri interpreti.

Il film racconta l'Italia dal punto di vista degli americani, i luoghi comuni ci sono, ma sono trattati in modo particolarmente intelligente e con uno humour eccezionale.

La trama

Wendell Armbruster Jr., erede di un magnate di Baltimora con grossi interessi nell'industria e nell'attività estrattiva, arriva un sabato in Italia, a Ischia, per recuperare il corpo del padre, deceduto in un incidente d'auto.

Il padre, noto in patria per la sua reputazione impeccabile, per oltre dieci anni aveva trascorso quattro settimane all'anno a Ischia per le cure termali e qui aveva tenuto, durante tutti quegli anni, una relazione con una donna inglese di modesta condizione sociale (faceva la manicure all'Hotel Savoy di Londra), morta anch'essa nell'incidente. Wendell ben presto scopre la relazione extraconiugale del padre e fa la conoscenza con la romantica Pamela Piggott, figlia dell'amante del padre e anch'essa a Ischia per i funerali della madre. Dopo numerosi contrasti e battibecchi, se ne innamorerà a sua volta.

La salma del padre dev'essere assolutamente trasportata entro il martedì successivo a Baltimora, essendo già stato programmato un solenne funerale che verrà seguito via TV dalle migliaia di dipendenti delle imprese dell'industriale e al quale parteciperanno i massimi esponenti del mondo industriale e politico americano. Il giovane Wendell si trova quindi di fronte a una serie di problemi apparentemente insolubili, negli stretti tempi impostigli dalle circostanze, a cui provvederà l'onnipresente, servizievole e pieno di risorse Carlucci, direttore dell'Hotel.

La bara per il trasporto aereo deve avere caratteristiche speciali e quel tipo di bare vengono prodotte da una sola azienda in Italia, ma al momento pare che a Napoli non ve ne siano di disponibili. Per tale trasporto è necessario il benestare di un magistrato del Tribunale di Napoli, ma è sabato e gli uffici sono chiusi.

Bruno, un addetto alle pulizie dell'albergo tenta un ricatto, mostrando a Wendell fotografie scattate con una Polaroid in cui si vedono il padre e l'amante che nuotano nudi, al sorgere del sole, verso uno scoglio a un centinaio di metri dall'isola.

I proprietari della vigna dov'è caduta la Fiat 500 su cui il padre viaggiava insieme all'amante inglese la notte dell'incidente, sequestrano i cadaveri e pretendono un indennizzo per i danni alla vigna, compresi quelli che la comparsa di cadaveri nella stessa procurerà al vino, secondo una credenza locale.

Wendell e Pamela saranno a loro volta ricattati dall'addetto alle pulizie che gli scatta delle foto compromettenti.

Quando Bruno viene ucciso da Anna, una cameriera siciliana da lui messa incinta, il giovane Wendell accetta l'idea di Pamela e, il giorno stabilito, parte per gli Stati Uniti ma il corpo nella bara non è quello di Wendell Senior, che riposerà nell'isola a fianco a quello della sua amante, bensì quello dell'addetto alle pulizie: nessuno se ne accorgerà essendo la bara già sigillata e tale rimarrà anche al funerale.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 109127104

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno