Tu sei qui: Storia e Storie«Bake off a casa tua», Bart Giordano insegna ai suoi follower a “pasticciare” in quarantena
Inserito da (Maria Abate), sabato 2 maggio 2020 19:25:09
Indossa il grembiule di Bake Off Italia e inizia a fare dolci davanti alla telecamera del proprio smartphone. Così Bartolomeo Giordano, da Tramonti, intrattiene i suoi follower, offrendo loro un passatempo per la quarantena e preziosi consigli per diventare un pasticcere provetto.
Nel 2016, dalla Costiera Amalfitana, eravamo tutti attaccati agli schermi a tifare per lui, che in poco tempo aveva dimostrato di essere tra i più bravi dell quarta edizione, conquistando anche il grembiule blu.
Dopo la partecipazione al programma televisivo di Real Time, condotto dalla Parodi e contraddistinto dalla "dolce severità" di Ernst Knam, Bart - che di mestiere fa l’architetto - ha continuato ad avere un seguito sui suoi canali social. E proprio su Facebook ha deciso di intraprendere questa nuova strada da "influencer dei dolci".
Ogni mattina annuncia gli ingredienti del dolce del giorno, in modo che i suoi seguaci possano procurarseli. Quindi, di sera, ha inizio la diretta, in cui Bart mostra chiaramente tutti i passaggi in modo che da casa ognuno possa ripeterli. Inutile dire che l’iniziativa ha avuto grande successo. Bart, ormai, ha la bacheca invasa dalle foto dei dolci ricreati dai suoi amici virtuali grazie alle sue video-ricette. E per lui è segno di gratitudine immensa.
Fonte: Amalfi News
rank: 103427101
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...