Tu sei qui: Storia e StorieBalvano, la strage della disperazione: sul treno 8017 perirono in 600 [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), martedì 3 marzo 2020 09:16:49
Nella notte tra il 2 e il 3 marzo del 1944 il treno merci 8017 si fermò sotto la Galleria delle Armi, prima di giungere alla stazione di Balvano, in provincia di Potenza, a pochi metri dal confine con la Campania. Il carbone utilizzato non era delle migliori qualità: produceva molte scorie e pochissime calorie. Quella galleria, lunga quasi due chilometri, in salita, si trasformò, in poco tempo, in una camera a gas.
Più di 600 persone morirono avvelenate da monossido e biossido di carbone in quell'assurdo e incredibile incidente ferroviario, il più grave di tutti i tempi. Un vero e proprio Titanic su binari. Solo che, a differenza del Titanic, questa tragedia - con molti responsabili e nessun colpevole - è stata ignorata.
Quei viaggiatori, partiti alle 19:00 del 2 marzo a bordo del convoglio dalla stazione di Battipaglia e diretti a Potenza, erano prevalentemente cittadini comuni, provenienti da una fascia urbana che si estendeva dal napoletano alla piana del Sele, tanta gente anche della Costiera Amalfitana, persone che si adattavano a viaggiare stipati in vagoni merci per andare a Potenza a procurarsi da mangiare, a barattare pochi averi in cambio di cibo, ormai introvabile, per le proprie famiglie. Perché in Lucania si poteva sperare di trovare cibo a prezzo ragionevoli e non a borsa nera, per quelle persone che vivevano nella miseria prodotta da una lunga e tormentata guerra, passate però alla storia come contrabbandieri e delinquenti da dimenticare presto.
Da qui il silenzio che è piombato sulla tragica vicenda, su quello che ha rappresentato un lacerante dolore solo privato, mentre questi morti a pieno titolo si possono e si devono considerare vittime civili di una guerra non ancora finita e come tali meritano il giusto tributo della memoria.
Centinaia di famiglie dal marzo 1944 attendono ancora verità, spiegazioni e un risarcimento morale. Per la morte dei loro cari che, per sfamare le famiglie, si arrischiavano in viaggi disperati. Una tragedia affogata tra indagini sbrigative, censura militare e ragion di stato. Totalmente ignorata.
>Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 100565105
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...