Ultimo aggiornamento 43 minuti fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieBiagio Antonacci parla dell'inedito "Stanco": «Ispirato al mio debutto con la Cavese»

Storia e Storie

Biagio Antonacci parla dell'inedito "Stanco": «Ispirato al mio debutto con la Cavese»

Inserito da (Redazione), mercoledì 18 aprile 2018 09:11:45

A più di tre anni di distanza dal successo de "L'amore comporta", Biagio Antonacci è tornato lo scorso novembre con un nuovo album, "Dediche e manie", costituito da tredici brani inediti, dei quali lo stesso cantautore ha seguito la produzione artistica e gli arrangiamenti, in collaborazione con Fabrizio Ferraguzzo, Davide Tagliapietra, Placido Salomone e Stefano De Maio.

Nel corso dell'intervista a Radio Italia, il cantautore ha parlato di uno degli inediti: "Stanco".

«Le canzoni non sono mai autobiografiche ma "Stanco" un po' lo è. Quando ho giocato in Serie C2 con la Cavese: mi hanno fatto il cartellino per una sola partita. Quel giorno avevo 39 anni ed ero un calciatore a tutti gli effetti. Purtroppo sbagliai un gol. Ho pensato per anni a quel gol mancato».

L'episodio risale al lontano 2003. Per Antonacci fu un debutto vero e proprio nel mondo del calcio, davanti a circa 10mila spettatori venuti a festeggiare la promozione della Cavese in C2. Il cantautore entrò all'8° del secondo tempo nel corso dell'ultima giornata del campionato di serie D contro i siciliani del Vittoria. A metà ripresa Biagio ebbe anche l'opportunità di segnare un gol (le squadre erano sull'1 a 1, quello che poi è stato il risultato finale). Il cantautore in piena area avversaria riuscì a ricevere un passaggio e si trovò a tu per tu con il portiere avversario ma perse l'opportunità di battere a rete. Alla fine Antonacci fece il giro di campo insieme con i calcatori della Cavese indossando una maglietta con la scritta «Cava del cuore».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 101898103

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno