Tu sei qui: Storia e StorieBici rubata in località Cimitero a Positano: la restituzione con tanto di scuse «Pensavo fossero stati buttati»
Inserito da (admin), mercoledì 29 gennaio 2020 15:28:23
A volte raccontare una storia, anche a lieto fine, risulta difficile soprattutto quando in primo piano ci sono sentimenti forti che spesso vanno ben oltre la capacità di espressione di qualsiasi story teller.
Spiegare le emozioni di un bambino piccolo e molto sensibile, che vede scomparire i suoi giochi preferiti, è un'impresa ardua anche per noi che viviamo in prima persona e nel quotidiano le difficoltà di essere genitori.
Intercettando lo sfogo dettato dalla rabbia del fratellino più grande, che ci tiene oggi a chiedere scusa a quanti si sono sentiti offesi per le sue parole decisamente troppo dure utilizzate per il suo post, avevamo raccontato la storia del furto (leggi qui l'articolo di Positano Notizie) della bici in località Cimitero a Positano.
Dopo la denuncia dei fatti avvenuta sulle pagine di Positano Notizie, all'interno della rubrica flusso di coscienza, qualcosa si è smosso e, grazie anche al passaparola si è arrivati all'autore del gesto che, per nostra fortuna, tutto è tranne che un ladro.
Ad ingannare l'uomo, un extracomunitario impiegato regolarmente come manovale nella ristrutturazione di una villa adiacente, la vicinanza ai due giocattoli (la bici di spiderman e il monopattino del Napoli, ndr) di una vecchia porta da smaltire come rifiuto ingombrante. Pensando a due giocattoli da buttare l'uomo, avendoli valutati in buone condizioni, ha ben pensato di caricarseli a spalla senza minimamente immaginare che si trattasse di attrezzature ludiche utilizzate quotidianamente dai bambini per giocare all'aperto.
L'uomo, oltre a scusarsi con i genitori, ha provveduto questa mattina a riportare, come dimostra anche la foto, i due giocattoli al loro posto. Insomma una storia a lieto fine che conferma, ove ce ne fosse mai stato il dubbio, che Positano resta una città sicura ed accogliente.
Fonte: Positano Notizie
rank: 107117106
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...