Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieBram Stoker: l'autore di "Dracula" e il suo legame con Cava de' Tirreni

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, Bram Stoker, Dracula

Bram Stoker: l'autore di "Dracula" e il suo legame con Cava de' Tirreni

Il padre dello scrittore, infatti, morì nel capoluogo metelliano nel lontano 1876

Inserito da (redazioneip), domenica 6 ottobre 2019 09:33:33

«All'interno c'era un vecchio, alto, sbarbato ma con lunghi baffi bianchi, vestito di nero dalla testa ai piedi: neppure una nota di colore in tutta la sua persona». Così Bram Stoker descriveva il personaggio di Dracula, il vampiro per antonomasia, protagonista dell'omonimo romanzo pubblicato nel 1897. Il successo di questo libro fece nascere un distintivo genere vampiresco che è ancora popolare nel XXI secolo e fece crescere la fama di Stoker come scrittore del terrore. Quello che tutti non sanno è che il celebre autore irlandese possiede un forte legame con Cava de' Tirreni. Legame, purtroppo, collegato ad un triste avvenimento.

Come riporta Cava Storie, infatti, il 12 ottobre 1876, infatti, Abraham C. Stoker, padre dello scrittore, morì nel capoluogo metelliano mentre era in vacanza con la moglie Charlotte e le figlie, Margaret e Matilda. Solo Bram non era presente, in quanto alloggiava a Napoli, e raggiunse la famiglia solo tre giorni più tardi. Dopo il funerale, lo scrittore, spinto dalla volontà di onorare perpetuamente la memoria del padre, inviò una lettera al sindaco di Cava per chiedergli di porre una lapide sulla tomba del genitore.

Ancora oggi non è stato possibile trovare il testo della lapide che Bram aveva intenzione di far riportare e neanche rintracciare la tomba di Abraham Senior. Probabilmente, secondo Cava Storie, la tomba non più esistente a causa di uno stravolgimento del cimitero che ha registrato diversi lavori di ampliamento e ammodernamento. È altresì possibile che le ossa siano state raccolte e tumulate nell'ossario comune.

Nel 2014, alcuni discendenti degli Stoker vennero in città nella speranza di cercare la tomba del loro antenato riuscendo soltanto a conoscere il punto dove era collocata un tempo la sepoltura e il Registro delle Inumazioni (1876 - 1894) conservato nell'archivio del cimitero locale.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103436107

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno