Tu sei qui: Storia e StorieBrigitte Bardot turba i lettori di “Oggi”: «Siamo troppi sulla terra. Il Covid non è un male, ma una specie di autoregolamentazione»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 28 gennaio 2021 11:50:06
Brigitte Bardot torna a far parlare di sè. Dopo essere stata incriminata in Francia per incitamento all'odio razziale nel marzo del 2019, la diva ottantaseienne ha avuto l'ennesima uscita "infelice".
Al settimanale Oggi, che l'ha intervistata in occasione della riedizione della sua biografia, l'attrice - che negli anni giovanili è stata in Costiera Amalfitana - ha risposto in modo particolare a una domanda sul Covid-19.
«Non mi proteggo dal Covid. Non ne ho bisogno, non vedo nessuno. Non saranno le capre a contagiarmi», ha dichiarato con schiettezza, per poi aggiungere: «Temo che il Covid e le altre epidemie che si stanno annunciando ristabiliranno dolorosamente un nuovo ordine. Quando quei 5 miliardi di persone di troppo su questa Terra saranno scomparsi, la natura riprenderà i suoi diritti».
Incalzata dall'intervistatore, allora ha precisato: «Mi chiede se questo virus è una buona cosa? Sì, è una specie di autoregolamentazione di una sovrappopolazione che noi non siamo in grado di controllare».
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 100628109
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...