Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie“Bugliano è il primo comune d’Italia in zona bianca”, ma non esiste. È un profilo fake che fa satira sulla politica

Storia e Storie

Bugliano, zona bianca, fake, politica, Bugliano libera

“Bugliano è il primo comune d’Italia in zona bianca”, ma non esiste. È un profilo fake che fa satira sulla politica

Il Comune di Bugliano, in provincia di Pisa, non esiste. Nonostante lo stemma come immagine del profilo possa trarre in inganno. Si tratta in realtà di una pagina satirica, nata nel 2019, che ironizza sull'attualità politica

Inserito da (Maria Abate), lunedì 22 febbraio 2021 10:08:52

«È ufficiale: da domani a Bugliano tutte le attività commerciali e di ristorazione potranno riaprire, purché rispettino le norme anti-COVID19. Le mascherine e il distanziamento sociali rimarranno obbligatorie. Questa decisione è stata presa dal nostro integerrimo sindaco dott. Fabio Buggiani poiché non ritiene giusto che Bugliano, con zero positivi da oltre una settimana, debba condividere le stesse restrizioni di comuni che invece sono da "zona rossa"».

È così che 13 ore fa, su Facebook, l'amministrazione del Comune di Bugliano annuncia di essere il primo comune in zona bianca d'Italia.

E chi non sa cosa c'è dietro ci ha creduto. Il Comune di Bugliano, in provincia di Pisa, non esiste. Nonostante lo stemma come immagine del profilo possa trarre in inganno. L'unica Bugliano presente nel territorio nazionale è infatti una frazione del Comune di Barga, in provincia di Lucca.

Si tratta in realtà di una pagina satirica, nata nel 2019, che ironizza sull'attualità politica realizzando divertenti parodie dei contenuti dei (veri) profili dei principali esponenti politici e delle più importanti amministrazioni locali d'Italia. I contenuti, d'altronde, sono grotteschi.

Ebbene, stamani, a seguito della proclamazione di "zona bianca" a Bugliano, «è stato avvistato un drone dell'Esercito Italiano che sorvola i nostri boschi. Il drone è stato abbattuto da due nostri cacciatori, che, secondo la versione ufficiale, lo avevano scambiato per un fenicottero», si legge sulla pagina Facebook.

«Se pensano di farci paura - avrebbe dichiarato il sindaco - si sbagliano di grosso! Non torneremo mai più in zone colorate. Bugliano libera!»

Sempre a stamani risalirebbe il dissenso del Prefetto di Pisa in merito alla decisione del sindaco dott. Fabio Buggiani di dichiarare la città "zona bianca".

«Stamani 10 carri armati Ariete sono entrati nel centro del paese spaventando i cittadini e ordinando a tutti di chiudersi in casa. È questa la democrazia in Italia? Vogliono privarci della libertà!», si legge sul profilo fake.

CLICCA QUI PER LA PAGINA FB

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 109522106

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno