Tu sei qui: Storia e StorieC'era una volta il "Porky's", il locale cult di Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), sabato 25 gennaio 2020 10:38:55
Sono passati anni ormai dalla chiusura del Porky's, il locale cult di Cava de'Tirreni, che agli inizi degli anni '90 cambiò il modo di fare intrattenimento introducendo il piano show al posto del piano bar. Dopo 15 anni di attività, il locale metelliano chiuse i battenti nel 2008, dopo aver collezionato 1.200.000 presenze e aver festeggiato seimila compleanni, ventimila addii al celibato e quindicimila al nubilato.
Numeri altissimi che testimoniano quanto il locale, ideato da Pasquale Falcone nel 1993, fosse salito alla ribalta nazionale nella cronaca per gli spettacoli trasgressivi, come spogliarelli intriganti, seducenti e, al tempo stesso, goliardici. Dal '93 il locale ospitò tanti cabarettisti, come Biagio Izzo, Simone Schettino, Antonio e Michele, Paolo Caiazzo, Alessandro Siani, Gigi e Ross e gruppi come i Puma, Xanxere', Pandora, Carlo Senatore con le storiche band ed apparì anche in film come "Amore con la S maiuscola" e "Io non ci casco".
Il locale rimase in attività fino al 2008, quando Falcone decise di cambiare aria. Al posto dello storico locale della movida metelliana, ricordiamo, venne realizzato un centro multimediale "All in studios", una vera e propria scuola d'arte, musica e spettacolo finalizzata alla formazione di attori, musicisti e sceneggiatori.
Fonte: Il Portico
rank: 100994101
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...