Tu sei qui: Storia e StorieCampania fuori dal Commissariamento per la Sanità, De Luca: «Lavoro straordinario»
Inserito da (redazioneip), venerdì 29 novembre 2019 12:39:30
La Conferenza delle Regioni e la Conferenza Stato-Regioni hanno approvato la richiesta della Campania di fuoriuscita dal commissariamento della Sanità. Ad annunciarlo, nella giornata di ieri, è stato Donato Toma, governatore del Molise, al termine della seduta che ha presieduto nella sede del Cinsedo a Roma.
«All'ordine del giorno della Conferenza delle Regioni di oggi c'era una delibera della Regione Campania che chiedeva di uscire dal piano di rientro - riferisce Toma - abbiamo espresso parere favorevole e ora si andrà alla Conferenza Stato-Regioni, convocata nel pomeriggio a palazzo della Stamperia. La situazione è abbastanza chiara: abbiamo discusso ma velocemente, le carte erano molto eloquenti».
«Per noi è un obiettivo di immenso valore- commenta invece il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca al termine dei due importanti appuntamenti romani - Dopo 10 anni di commissariamento rientriamo nella gestione ordinaria. Abbiamo fatto un lavoro straordinario di risanamento finanziario e di avanzamento dei livelli essenziali di assistenza. La caratteristica fondamentale di questo lavoro è che abbiamo risanato i bilanci delle Asl senza tagliare ma anche accrescendo i livelli essenziali di assistenza; un lavoro enorme che conferma che la Regione Campania si propone come modello di un altro Sud fatto di concretezza rigore spartano trasparenza e capacità amministrativa».
Fonte: Il Portico
rank: 10518105
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...