Tu sei qui: Storia e StorieCava, cinque allievi del liceo “De Filippis Galdi” nella nuova Orchestra Scarlatti Junior di Napoli
Inserito da (redazioneip), mercoledì 10 marzo 2021 17:05:57
Hanno brillantemente superato l'audizione per il laboratorio orchestrale 2021 della Scarlatti Junior, indetta dalla Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, cinque allievi del Liceo Musicale "De Filippis Galdi" di Cava de' Tirreni, presieduto dalla Dirigente scolastica Maria Alfano. E sono: i violoncellisti Alessandro Ragone e Francesco Tei e i violinisti Suemi Pagliara e Cesare Noviello della classe 3 Am, Luca Galotto, violoncellista della classe 2 Am.
«Una tappa formativa e professionale particolarmente significativa per i nostri studenti» sottolinea con soddisfazione il docente referente musicale del Liceo Galdi, prof Ivan Iannone. Istituito nell'anno scolastico 2014-15, il Liceo musicale dell'IIS De Filippis Galdi si è particolarmente distinto per i successi dei suoi allievi sempre pronti ad esprimere le proprie alte doti artistiche ed interpretative in concorsi, rassegne, saggi e concerti non solo sul territorio salernitano.
L'Orchestra Scarlatti Junior, cuore giovane della Comunità delle orchestre Scarlatti, promossa a partire dal 2014, comprende circa 100 ragazze e ragazzi, giovanissimi musicisti di età compresa fra gli 11 e i 20 anni, guidati dal fondatore e coordinatore didattico-musicale, M.° Gaetano Russo. Nel rispetto delle norme Anticovid-19, le attività programmate per l'anno in corso prevedono laboratori che alternano cicli di formazione orchestrale con una vera e propria attività concertistica.
Dal 1994 la Nuova Orchestra Scarlatti è presente sul territorio napoletano e campano con eventi e rassegne periodiche. Ha, tuttavia, tenuto numerosi concerti in importanti centri italiani ed esteri, da Roma a Belgrado, da Ginevra al Lussemburgo, da Berlino a San Pietroburgo, con un repertorio spaziante dalla musica barocca alla contemporanea e volto particolarmente a valorizzare in Italia e nel mondo il patrimonio della scuola musicale napoletana.
Fonte: Il Portico
rank: 106021102
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...