Tu sei qui: Storia e StorieCava, cinque allievi del liceo “De Filippis Galdi” nella nuova Orchestra Scarlatti Junior di Napoli
Inserito da (redazioneip), mercoledì 10 marzo 2021 17:05:57
Hanno brillantemente superato l'audizione per il laboratorio orchestrale 2021 della Scarlatti Junior, indetta dalla Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, cinque allievi del Liceo Musicale "De Filippis Galdi" di Cava de' Tirreni, presieduto dalla Dirigente scolastica Maria Alfano. E sono: i violoncellisti Alessandro Ragone e Francesco Tei e i violinisti Suemi Pagliara e Cesare Noviello della classe 3 Am, Luca Galotto, violoncellista della classe 2 Am.
«Una tappa formativa e professionale particolarmente significativa per i nostri studenti» sottolinea con soddisfazione il docente referente musicale del Liceo Galdi, prof Ivan Iannone. Istituito nell'anno scolastico 2014-15, il Liceo musicale dell'IIS De Filippis Galdi si è particolarmente distinto per i successi dei suoi allievi sempre pronti ad esprimere le proprie alte doti artistiche ed interpretative in concorsi, rassegne, saggi e concerti non solo sul territorio salernitano.
L'Orchestra Scarlatti Junior, cuore giovane della Comunità delle orchestre Scarlatti, promossa a partire dal 2014, comprende circa 100 ragazze e ragazzi, giovanissimi musicisti di età compresa fra gli 11 e i 20 anni, guidati dal fondatore e coordinatore didattico-musicale, M.° Gaetano Russo. Nel rispetto delle norme Anticovid-19, le attività programmate per l'anno in corso prevedono laboratori che alternano cicli di formazione orchestrale con una vera e propria attività concertistica.
Dal 1994 la Nuova Orchestra Scarlatti è presente sul territorio napoletano e campano con eventi e rassegne periodiche. Ha, tuttavia, tenuto numerosi concerti in importanti centri italiani ed esteri, da Roma a Belgrado, da Ginevra al Lussemburgo, da Berlino a San Pietroburgo, con un repertorio spaziante dalla musica barocca alla contemporanea e volto particolarmente a valorizzare in Italia e nel mondo il patrimonio della scuola musicale napoletana.
Fonte: Il Portico
rank: 103321108
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...