Tu sei qui: Storia e StorieCava, continua l'iniziativa siero epidemiologica: lodevole lavoro della Croce Rossa
Inserito da (redazioneip), giovedì 4 giugno 2020 10:16:59
Si concluderà il prossimo 6 giugno l'iniziativa siero epidemiologica effettuata su un campione della popolazione di Cava de' Tirreni. Contributo importante è stato quello della Croce Rossa cavese che, per l'occasione, ha allestito, in piazza Amabile, un piccolo villaggio di Croce Rossa per lo svolgimento dei test in piena sicurezza per non avere nessun assembramento
«Ringrazio la Croce Rossa di Cava de' Tirreni per la lodevole l'iniziativa siero epidemiologica effettuata su un campione della popolazione cavese che terminerà questo primo step il 6 giugno. - afferma l'assessore alla sicurezza Giovanni Del Vecchio - Si tratta di un'indagine, sul piano della prevenzione, molto utile perché consente di testare attraverso il prelievo venoso seppure in maniera parcellizzata quanti nostri concittadini sono in venuti in contatto con il Covid -19 permettendo di capire il meccanismo di circolazione di questo virus».
«Ho apprezzato - conclude - il primo giorno di persona la passione e la dedizione disinteressata di tanti volontari che in silenzio e dietro le quinte hanno lavorato in questi giorni per questa iniziativa benefica a sostegno della cittadinanza cavese. Grazie di cuore per l'impegno profuso».
Leggi anche:
A Cava partiti i test sierologici a campione: allestito villaggio di Croce Rossa in piazza Amabile
Test sierologici gratuiti snobbati in provincia di Salerno: uno su tre si è sottoposto all'esame
Cava de' Tirreni, a giugno al via test i sierologici a campione voluti dal Ministero
Fonte: Il Portico
rank: 103110105
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...