Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, 118 dimezzato. La denuncia dei medici: «Tempi più lunghi e danni per pazienti»
Inserito da (redazioneip), lunedì 5 luglio 2021 11:00:48
A Cava de' Tirreni i medici del 118 saranno dimezzati a settembre, passando da sei a tre. Un ridimensionamento che, come scrive Simona Chiariello in un articolo sul quotidiano Il Mattino, creerà non pochi disagi e problematiche, soprattutto perché in alcuni turni in ambulanza ci sarà solo l'autista soccorritore e l'infermiere e mancherà quindi il medico. Ciò significa che, in caso di emergenza da codice rosso, dovrà essere attivata una postazione di un comune vicino, con conseguenze importanti sui tempi di interventi.
Da qui la richiesta dei sanitari a potenziare il prima possibile l'organico, così da evitare queste future problematiche: «È una situazione gravissima - spiegano - come è possibile pensare di mantenere in vita un servizio con il ridimensionamento del personale medico? Si rischia di provocare danni gravissimi.
Per i codici rossi dovrà arrivare in città l'equipaggio di Nocera, Pagani, Scafati o Vietri, ma in questo modo i tempi di intervento si allungheranno. E non solo, perché anche per le altre chiamate resta necessaria la presenza di un medico a bordo».
Fonte: Il Portico
rank: 106213107
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...