Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, 31 anni fa il concerto dei "Cure" allo stadio "Simonetta Lamberti" [VIDEO]
Inserito da (redazioneip), mercoledì 3 giugno 2020 15:25:25
Il 3 giugno 1989, 31 anni fa, i Cure si esibivano in concerto allo stadio comunale "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni. La band di Robert Smith, all'epoca, era all'apice della popolarità: gruppo di punta del movimento dark, abiti neri attillati e occhi bistrati, sonorità taglienti e malinconiche. Un autentico culto.
Un'esibizione rimasta impressa nei ricordi dei cittadini cavesi che, ancora oggi, ricordano con affetto e nostalgia quel magico momento.
Un concerto che non sarebbe stato possibile senza il lavoro di Franco Troiano, compianto promoter e patron della Anni 60 Produzioni. Grazie ai suoi sforzi trasformò la cittadina metelliana in un tempio della musica internazionale. Basti pensare che, nello stesso anno dei Cure, Cava fu una delle uniche 4 tappe italiane del fortunato Tour mondiale dei Pink Floyd; da lì, si sono susseguiti Tina Turner e Prince (nel 1990), i Dire Straits nel 1992, Sting e, ancora, Simple Minds, Duran Duran, Spandau Ballet, Simply Reds, mentre sul versante italiano Fabrizio De Andrè, Claudio Baglioni, Pino Daniele furono solo alcune delle stelle che negli stessi anni illuminavano le notti musicali metelliane.
A luglio 2008 i Cure avevano venduto circa 28 milioni di dischi. L'album più venduto è la raccolta di successi Standing on a Beach del 1986, che solo negli Stati Uniti vendette più di due milioni di copie. Tra Regno Unito,Stati Uniti d'America e Italia, i Cure hanno avuto nella Top Ten 12 album (posizioni più alte: UK: Wish, numero 1; USA:Wish, numero 2; Italia: The Cure, numero 2) e 11 singoli (posizioni più alte: UK:Lullaby, numero 5; USA:Lovesong, numero 2, Italia:High, numero 2).
Video in basso
Leggi anche:
Franco Troiano: oggi l'anniversario della morte di un pezzo di storia cavese
Pino Daniele: la Warner rimasterizza E sona mo', registrato a Cava nel 1993 [VIDEO]
Fonte: Il Portico
rank: 109366106
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...