Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: 38 anni fa lo stadio comunale veniva intitolato a Simonetta Lamberti
Inserito da (redazioneip), venerdì 2 aprile 2021 13:15:21
Il 2 aprile 1983 lo stadio comunale di Cava de' Tirreni venne intitolato alla memoria di Simonetta Lamberti, la figlia del magistrato Alfonso Lamberti uccisa nel corso di un attentato il cui obiettivo era suo padre, all'epoca procuratore di Sala Consilina. Lo stadio venne intestato alla bimba cavese prima di Cavese-Milan (2-2). In quell'occasione, la madre di Simonetta, Angela Procaccini, scoprì un medaglione raffigurante la figlia con la scritta "Ciao sono Simona una nuvola che si perde nel cielo". L'opera venne affidata allo scultore Franco Lorito.
Il gruppo "Cava storie", che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, ha ricordato quell'avvenimento con tanto di fotografie che propongono: lo scoprimento del medaglione al campo (dal libro del Senatore) e la consegna di una targa al trio arbitrale per mano di Francesco Lamberti, fratello di Simonetta (la foto è stata concessa da Luca Senatore).
FOTO: Cava Storie
Fonte: Il Portico
rank: 101322106
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...