Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, a giugno al via test i sierologici a campione voluti dal Ministero
Inserito da (redazioneip), giovedì 28 maggio 2020 09:12:47
Partiranno il prossimo giugno a Cava de' Tirreni, a cura della Croce Rossa locale, i primi prelievi per l'indagine di sieroprevalenza dell'infezione da virus SARS-COV 2 promossa dal Ministero della Salute e dall'ISTAT. In Campania saranno 11mila le persone da contattare.
«I test sierologici avranno inizio il 1° giugno alle 9.00 e termineranno il 6 giugno. - afferma l'assessore Giovanni Del Vecchio - Saranno allocati n. 6 gazebo a Piazza Amabile e la Croce Rossa contatterà individualmente e telefonicamente le persone che saranno selezionate per il test sierologico in modo casuale, fissando loro un appuntamento».
Da ieri sono partite le telefonate al campione di cittadini: 150mila persona dovrebbero acconsentire al prelievo per comprendere la diffusione del Covid-19 in Italia.
Al lavoro, si apprende dalla Cri, ci sono oltre 700 operatori volontari, che hanno ricevuto una precisa formazione nelle scorse settimane. I call center operativi sono 21, uno in ogni Regione, ai quali si aggiunge un Centro nazionale di supporto.
«È un'analisi nazionale che ci permetterà di capire esattamente cosa è successo nel Paese sulla diffusione del Covid19. Conoscere meglio l'epidemia è importante per affrontarla e vincerla», ha detto il Ministro della Salute Roberto Speranza.
Fonte: Il Portico
rank: 109715100
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...