Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: al dottor Ersilio Trapanese il dottorato di ricerca Università Americana
Inserito da (redazioneip), venerdì 2 novembre 2018 17:44:16
Sabato 15 dicembre, dalle 14,00, per i traguardi scientifici raggiunti nel campo della medicina oncologica, il dottore metelliano Ersilio Trapanese riceverà il dottorato di ricerca Università Americana.
La cerimonia si terrà a Roma, nella Pontificia Basilica San Paolo della "Tne Costantinian University", Via Napoli 58, Roma - Tel. 06 4883339, e verrà celebrata da S.A.R. il Principe Don Thorbjorn Paternò Castello Guttaduro d'Ayerbe d'Aragona Carcaci d'Emanuel, Principe de Valencia.
Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Ecografia ed Ecointerventistica, Trapanese vanta un curriculum e varie cariche di tutto rispetto: socio del SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia), referente dello Screening Mammografico ASL-Salerno. Docente alla scuola di EcocolorDoppler "D. Cotugno" di Napoli e delle SIEMC (Società Italiana di Ecografia n Medicina e Chirurgia) di Bari, presidente della Commissione per il progetto "Le Domeniche della Salute "Rotary International Apudmontem" e responsabile della Diagnostica per Immagini presso il Poliambulatorio Specialistico "Centro Medico Metelliano" di Cava de' Tirreni.
Fonte: Il Portico
rank: 104618109
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...