Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni di nuovo in TV con "Sereno Variabile"
Inserito da (redazioneip), mercoledì 6 marzo 2019 12:25:11
Cava de' Tirreni sarà protagonista di una puntata di Sereno Variabile, la celebre trasmissione egregiamente condotta dall'inossidabile Osvaldo Bevilacqua. La città metelliana, dunque, ritorna ad essere un set televisivo, dopo aver ospitato pochi giorni fa le riprese di "Striscia lo Striscione", la rubrica condotta da Cristiano Militello per Striscia la Notizia (clicca qui per approfondire).
Nella giornata di ieri, infatti, il noto giornalista, insieme allo staff del programma, è stato avvistato nelle strade della città metelliana. Dopo aver girato presso l'abbazia della SS. Trinità al Corpo di Cava, il gruppo si è goduto un piacevole pranzo a Vietri sul Mare, per poi ritornare a Cava, nel pomeriggio, per intervistare la professoressa e storiografa Lucia Avigliano. Le telecamere di Sereno Variabile, poi, non potevano non immortalare i Trombonieri, oltre che Piazza Duomo, i portici. Insomma: un vero e proprio tour nella città metelliana che si condunderà domani, quando la troupe si recherà all'interno del Complesso Monumentale di San Giovanni Battista per riprendere l'esibizione degli Sbandieratori.
Fonte: Il Portico
rank: 109031109
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...