Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: dieci anni fa lo storico concerto di Pino Daniele ed Eric Clapton [VIDEO]
Inserito da (redazioneip), giovedì 24 giugno 2021 16:15:51
Dieci anni fa, il 24 giugno 2011, Cava de' Tirreni accoglieva Pino Daniele ed Eric Clapton. I due artisti, conosciutisi nel 2010 a Chicago al Festival di Blues Cross Road, si esibirono insieme per la prima volta sul palco allestito allo stadio "Simonetta Lamberti", location che, anni prima, aveva visto esibirsi dal vivo band dal calibro di Pink Floyd, Sting, Prince e Dire Straits.
Il pubblico cavese e non solo rispose presente: circa 16mila spettatori assistettero a quell'evento, «fuori dai canoni e dalle regole», come lo definii Daniele.
Il concerto si aprì con "Boogie boogie man" e la immortale "Napule è". Quindi di "Toledo" e "Je so' pazzo" in chiave blues e "A me me piace o blues", accompagnato dalla superband formata da Steve Gadd alla batteria; Willie Weeks al basso; Christopher Stainton al piano, hammond e keyboards; Mel Collins al sassofono, e Gianluca Podio al piano e keyboards . Poi toccò al repertorio di Eric Clapton: "Cocaine", "Crossroads", "Key to the highway", "Hoochie Coochie Man","Wonderfoul tonight" e "Layla", queste ultime, in chiusura, cantate assieme a Pino.
Un show iconico rimasto nella memoria dei cittadini di Cava de' Tirreni.
Clicca quiper guardare la storia esibizione.
Foto: Youtube
Fonte: Il Portico
rank: 102641105
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...