Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: dieci anni fa lo storico concerto di Pino Daniele ed Eric Clapton [VIDEO]
Inserito da (redazioneip), giovedì 24 giugno 2021 16:15:51
Dieci anni fa, il 24 giugno 2011, Cava de' Tirreni accoglieva Pino Daniele ed Eric Clapton. I due artisti, conosciutisi nel 2010 a Chicago al Festival di Blues Cross Road, si esibirono insieme per la prima volta sul palco allestito allo stadio "Simonetta Lamberti", location che, anni prima, aveva visto esibirsi dal vivo band dal calibro di Pink Floyd, Sting, Prince e Dire Straits.
Il pubblico cavese e non solo rispose presente: circa 16mila spettatori assistettero a quell'evento, «fuori dai canoni e dalle regole», come lo definii Daniele.
Il concerto si aprì con "Boogie boogie man" e la immortale "Napule è". Quindi di "Toledo" e "Je so' pazzo" in chiave blues e "A me me piace o blues", accompagnato dalla superband formata da Steve Gadd alla batteria; Willie Weeks al basso; Christopher Stainton al piano, hammond e keyboards; Mel Collins al sassofono, e Gianluca Podio al piano e keyboards . Poi toccò al repertorio di Eric Clapton: "Cocaine", "Crossroads", "Key to the highway", "Hoochie Coochie Man","Wonderfoul tonight" e "Layla", queste ultime, in chiusura, cantate assieme a Pino.
Un show iconico rimasto nella memoria dei cittadini di Cava de' Tirreni.
Clicca quiper guardare la storia esibizione.
Foto: Youtube
Fonte: Il Portico
rank: 108539105
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...