Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni e Schwerte: un gemellaggio lungo 36 anni
Inserito da (redazioneip), giovedì 23 novembre 2017 11:20:32
Da circa 36 anni, Cava de' Tirreni e la cittadina tedesca di Schwerte sono unite da un gemellaggio saldo e intenso che nasce quando l'allora sindaco di Cava, Eugenio Abbro, si incontrò con l'allora segretario Generale di Schwerte, Herr Steinem, ad una conferenza sulla pace a Madrid nel 1981.
Era trascorso appena un anno dal disastroso terremoto del 23 novembre 1980 (proprio oggi ricorre l'anniversario) e la prima iniziativa fu un aiuto di tipo umanitario da parte della città tedesca. Poco dopo le due città firmarono il gemellaggio tra l'entusiasmo dei giovani cavesi che, nel 1989, fondarono un Comitato per la promozione dei Gemellaggi ad organizzare iniziative e manifestazioni con cadenza almeno annuale.
Come prima iniziativa, Schwerte decise di intitolare a Cava una sua piazza: nacque così "Cava dei Tirreni Platz", nel quale è presente anche una targa commemorativa. Questa, ancora oggi, testimonia con fierezza il forte legame tra le due città, anche se un occhio più attento avrebbe ragione a notare che il nome della città metelliana è scritto male. Non Cava de' Tirreni, ma Cava dei Tirreni. Un errore oggi tanto osteggiato, ma viste le circostanze ai tedeschi lo perdoniamo. In seguito, la città metelliana rispose intitolando un parco pubblico a Schwerte: "Villa Schwerte. Da allora tantissime iniziative culturali, sportive, artistiche.
Fonte: Il Portico
rank: 105726100
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...