Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: encomio all'artista Ettore Senatore
Inserito da (redazioneip), venerdì 31 maggio 2019 07:24:32
Nella giornata di ieri, 30 maggio, il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, ha consegnato un encomio solenne all'artista Ettore Senatore, «autorevole artista nell'arte della pittura figurativa e sacra».
Nel corso della sua carriera, Senatore ha dimostrato «vivo attaccamento per i trascorsi storici della Città di Cava de' Tirreni», adoperandosi «nel rifacimento di numerosi stemmi cittadini, esposti in vari punti della Città».
L'encomio solenne di ieri pomeriggio è solo l'ultimo degli innumerevoli riconoscimenti conferitigli nel corso della sua attività artistica, iniziata a soli 17 anni. Nel 1980 l'Accademia di Roma gli conferisce il Diploma di Disegno e Pittura, ma già dal 1966 è primo classificato al concorso nazionale "Giotto-Dalì". Suoi sono i Gonfaloni degli Sbandieratori e Musici Città Regia; de' I Cavalieri della Città Regia; de' I Cavalieri della Pergamena Bianca e dell'Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de'Tirreni, come suoi sono anche quello realizzato per l'Associazione Salernitana Pasticcieri Artigiani e del Comune di Conca dei Marini. Sue opere hanno fatto parte di collettive a Bologna, Ferrara, Firenze, Gaeta, Livorno, Modena, Napoli, Padova, Parma, Perugia, Piacenza, Pisa, Ravenna, Riccione, Rimini, Roma, Salerno, Sarno, Siano, Terni e Viterbo. Nel 1967, con la tecnica dell'acquerello, realizzò il ritratto di Padre Pio da Pietrelcina che consegnò nelle sue mani, in San Giovanni Rotondo, ricevendo dal futuro San Pio una benedizione ed una carezza. Nel 1994 acquerella la stampa "La Cava nel ‘600", dell'Abate Gianbattista Pacichelli, a quel tempo ospite dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità.
Fonte: Il Portico
rank: 104812108
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...