Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni fa il tifo per l'orafa Erica Magliano: ecco come votarla
Inserito da (redazioneip), lunedì 21 giugno 2021 10:12:48
Tutta Cava de' Tirreni fa il tifo per Erica Magliano. La giovane orafa professionista rappresenta la città metelliana e la Regione Campania al concorso nazionale "Artigiano del Cuore", organizzato da Wellmade e promosso dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'arte. Al momento è classificata terza tra i dieci finalisti e con il Sindaco Servalli e tutta l'Amministrazione comunale la sosteniamo e invitiamo tutti a votarla», scrive sui social l'assessore alle attività produttive Giovanni Del Vecchio.
Erica con passione, capacità, fantasia, porta avanti la grande tradizione dell'artigianato di grande qualità e del design della nostra città. C'è tempo fino al 21 giugno alle 18. Forza Erica», aggiunge l'assessore.
Solo 3 minuti per votare:
-sul sito www.artigianodelcuore.it in alto a destra, cliccare su "Login" e REGISTRARSI attraverso il proprio indirizzo e-mail, inserendo una password creata ad hoc (8 caratteri di cui una maiuscola, un numero e un carattere speciale tipo@);
-si riceve subito una e-mail di conferma dell'identità da un indirizzo "@noreply" (verificare anche la posta indesiderata);
-cliccare sul link di conferma;
-tornare sul sito ricaricando la pagina e scorrere in fondo dove trovate "Erica Magliano".
Basta CLICCARE SUL CUORICINO GRIGIO che diventerà rosso a votazione effettuata!
Leggi anche:
Erica Magliano di Cava de' Tirreni finalista al concorso "Artigiano del cuore": ecco come votare
Fonte: Il Portico
rank: 10857108
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...