Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, festeggiamenti del SS. Sacramento nel ricordo di Luca Barba
Inserito da (redazioneip), mercoledì 9 giugno 2021 09:57:13
Sono passati 42 anni dalla tragica scomparsa di Luca Barba, uno dei simboli di Cava de' Tirreni. Il leggendario promotore della storia della città metelliana perse la vita in un incidente stradale mentre percorreva la superstrada Brienza-Polla a bordo della sua Opel. A distanza di anni, il suo ricordo è più vivo che mai, soprattutto in occasione della settimana del Santissimo Sacramento (festività a cui Barba era legatissimo; non a caso era il vulcanico segretario dell'allora Comitato Monte Castello).
«Ricordarlo in questa settimana in cui il Santissimo Sacramento risplende sulla nostra vallata riempie di emozione i cuori di chi l'ha conosciuto e di chi invece ne ha solo sentito parlare. - scrivono sui social gli organizzatori della Festa di Montecastello - Le sue vulcaniche idee, il suo rimodernare ed ingrandire una festa secolare erano frutto di un amore e devozione smisurata verso il Santissimo Sacramento; il comune denominatore, la fede, tra quelli di ieri e di oggi che tramandano ai posteri le nostre amate tradizioni. Ciao Luca, giovedì al Castello ti ricorderemo nelle nostre preghiere».
Foto: Festa di Montecastello Official
Leggi anche:
Cava de' Tirreni, 42 anni fa Luca Barba perdeva la vita in un tragico incidente
Fonte: Il Portico
rank: 10049104
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...