Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, ieri l'esordio di Erica Sessa alla Coppa del Mondo Osijek di tiro a volo
Inserito da (redazioneip), mercoledì 30 giugno 2021 08:48:51
Esordio alla Coppa del Mondo 2021 di tiro a volo per gli specialisti di Trap femminile che ieri pomeriggio, 30 giugno, hanno affrontato 75 dei 125 lanci di qualificazione.
La classifica provvisoria femminile è guidata dall'azzurra Silvana Maria Stanco (Fiamme Gialle), unica tra le trentotto tiratrici in gara ad aver polverizzato 71 piattelli. Con un solo punto di ritardo ed il totale di 70 in seconda posizione troviamo Jessica Rossi (Fiamme Oro) di Crevalcore (BO) in compagnia della francese Adeline Couet e della britannica Sarah Wixey.
In leggero ritardo Erica Sessa (Fiamme Oro) di Cava de' Tirreni, andata a riposo con 68. La cavese on 67/75 (21-24-22) è attualmente 12esima, ma con buone chance di agganciarsi al gruppo delle migliori.
Nella giornata di oggi, 30 giugno, le qualificazioni proseguiranno con altri 50 piattelli per ciascun tiratore ed i migliori sei accederanno alle finali, in programma a partire dalle 16.30.
Foto: FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo
Leggi anche:
Tiro a volo: Erica Sessa di Cava de' Tirreni ad Osijek per la Coppa del Mondo
Fonte: Il Portico
rank: 106616106
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...