Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Romano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCava de’ Tirreni: la mostra di Doisneau protagonista al Tg1

Storia e Storie

Cava de’ Tirreni: la mostra di Doisneau protagonista al Tg1

Inserito da (redazioneip), lunedì 25 febbraio 2019 13:30:55

Cava de' Tirreni e la mostra di Robert Doisneau sono stati protagonista di un servizio al Tg1, realizzato dal giornalista Enzo Ragone (vedi sotto per il video). La mostra, allestita presso il complesso monumentale del Monastero di San Giovanni e curata da Francesco Pozzi, «persegue l'obiettivo di caratterizzare Cava de' Tirreni come polo culturale, non solo in ambito regionale, ma anche nazionale ed internazionale».

Il percorso espositivo, che mette in mostra alcune delle icone più riconoscibili della sua carriera come Le Baiser de l'Hôtel de Ville, Les pains de Picasso, Prévert au guéridon, si apre con l'autoritratto del 1949 e ripercorre i soggetti a lui più cari, conducendo il visitatore in un'emozionante passeggiata nei giardini di Parigi, lungo la Senna, per le strade del centro e della periferia, nei bistrot e nelle gallerie d'arte della capitale francese. I soggetti prediletti delle sue fotografie sono i parigini: le donne, gli uomini, i bambini, gli innamorati, gli animali e il loro modo di vivere questa città senza tempo. Il lavoro di Doisneau dà risalto e dignità alla cultura di strada dei bambini; ritornando spesso sul tema dei più piccoli che giocano in città, lontani dalle restrizioni dei genitori, trattando il tema del gioco e dell'istruzione scolastica con serietà e rispetto, ma anche con quell'ironia che si ritrova spesso nei suoi scatti. È il caso di Les pains de Picasso, in cui l'artista spagnolo, vestito con la sua tipica maglietta a righe, gioca a farsi ritrarre seduto al tavolo della cucina davanti a dei pani che surrogano, con la loro forma, le sue mani.

Il servizio del Tg1, dunque, da risalto non solo all'iniziativa cavese, ma anche all'intera città di Cava de' Tirreni, come sottolinea in tono polemico sui social l'assessore Nunzio Senatore:

«Qualche "parruccone" che pensa con i suoi sermoni periodici di determinare le scelte politiche presenti e future della nostra città, sono quasi quattro anni che ‘pontifica' dicendo che a Cava de'Tirreni con la nostra amministrazione non si fa cultura. Poi accendi la Tv in una fredda e ventosa domenica mattina e, per sbaglio, ti imbatti sul telegiornale di Rai Uno, parlano della nostra città e della mostra fotografica ‘pescatore di immagini' di Doisneau al complesso di San Giovanni. Ti rassereni e ti chiedi se questi detrattori amano veramente la città o cercano, come hanno fatto da quando hanno manifestato il primo gemito, una casa su misura per loro, per poter scendere dal comodo pulpito che si sono costruiti passando a una più volgare riverenza di vecchi sepolcri imbiancati».

La mostra rimarrà aperta fino al 3 marzo 2019.

Orari:
da martedì a domenica: 10,00 - 13.00; 16,00 - 20,00
lunedì chiuso
La biglietteria chiude un'ora prima

Ingresso:
Intero, € 9,00
Ridotto, € 7,00
L'ingresso ridotto è previsto per ragazzi dai 6 ai 18 anni over 65 anni studenti universitari muniti di tessera gruppi precostituiti di adulti oltre le 15 persone
Ridotto speciale scuole, € 4,00

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 104415104

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno