Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, lacrime e commozione ai funerali di Bruno Sessa
Inserito da (redazioneip), lunedì 5 aprile 2021 17:08:26
di Livio Trapanese
Stamane, lunedì 5 aprile 2021, nella Concattedrale di Santa Maria della Visitazione, sede della Parrocchia di Sant'Adjutore, retta dall'amabile, Don Rosario Sessa è stato celebrato il "Rito Funebre" per l'improvvisa dipartita dell'eccellente Ing. Bruno Sessa, che godeva ottima salute, fratello maggiore di Don Rosario e "Direttore Generale" delle cinque "Case Famiglia Nazaret".
Hanno concelebrato molti Presbiteri e Diaconi dell'Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, attorniati da uno stuolo di giovani ed attenti ministranti.
Rispettata appieno la normativa anticovid, sia per l'accesso, sia per la sanificazione, sia per il distanziamento interpersonale e sia per il corretto uso della mascherina, l'unica insignificativa eccezione per i diretti familiari, conviventi del "de cuius".
Il sessantottenne Bruno Sessa, laureatosi in Ingegneria Elettronica, non ha mai esercitato la professione per essersi dedicato, anima e corpo, come si suole dire, al servizio verso i poveri e gli emarginati, dirigente ben cinque "CASA NAZARET", fra le quali quelle site nelle Frazioni della Santissima Annunziata e San Pietro.
Fra i partecipanti al Rito Funebre il Sindaco Vincenzo Servalli, il Dottore Giovanni Baldi, Dirigente del Sanitario cittadino, il Dottore Vincenzo PRISCO, Presidente della locale Unitalsi, il Ten. Col. Giuseppe Dott. Ferrara, Vice Comandante del Corpo di Polizia Municipale e quanti hanno avuto l'onore di apprezzare le spiccate qualità umane, etiche e morali del buon Bruno.
Noi che restiamo qui sulla terra, osservando i precetti della Chiesa, abbiamo il dovere di pregare per la sua anima e per le tant'altre di quanti l'hanno preceduto in Cielo.
Fonte: Il Portico
rank: 103226102
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...