Tu sei qui: Storia e StorieCava de’ Tirreni: le artiste Di Marino e Panariello donano opere per il Potlach di Vietri
Inserito da (Redazione), lunedì 4 novembre 2019 17:37:38
Ancora successi e soddisfazioni professionali per le cavesi Rosanna Di Marino e Annamaria Panariello. Le due artiste metelliane hanno, infatti, partecipato, attraverso la donazione di alcune loro opere, alla realizzazione collettiva dell'installazione del Potlach, mosaico ceramico policromo "a spezzato", inaugurato nei giorni scorsi a Vietri sul mare.
Il significato simbolico del Potlach, donare all'altro e alla comunità il proprio bene più prezioso, ben si sposa con quello profondo ed espressivo dell'arte delle due artiste metelliane che da diversi anni hanno dato vita ad un sodalizio artistico-espositivo. Sodalizio che le porterà nelle prossime settimane all'organizzazione di un evento-preludio dove la loro arte ancora una volta si confronterà e contaminerà, per poi riformarsi in una nuova ed un'unica espressione, ancora più forte e pungente.
«Perché l'arte è e deve essere - spiegano Di Marino e Panariello -, scuotimento delle anime e dei pensieri, troppe volte assopiti nel quotidiano staticismo e cromatismo».
Le due artiste metelliane da sempre portano in alto il nome della città di Cava de'Tirreni e con il loro impegno contribuiscono a promuovere l'arte e a valorizzare ceramisti, pittori e scultori del territorio.
Fonte: Il Portico
rank: 107112108
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...