Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCava de’ Tirreni non dimentica Sabato Martelli Castaldi

Storia e Storie

Cava de’ Tirreni non dimentica Sabato Martelli Castaldi

Inserito da (Redazione), domenica 24 marzo 2019 20:33:05

di Patrizia Reso

Un chiodo, arrugginito, deteriorato, piegato a quarantacinque gradi, corroso dal tempo, sottile, di quelli che si possono rendere invisibili per tappezzare poltrone, divani... Siamo stati omaggiati da Patricia Martelli Castaldi, nipote del generale Sabato, che ha fregiato la città di Cava con una delle tre medaglie d'oro al valore durante la Resistenza, quando ci ha parlato di suo nonno, persona scherzosa e ironica, prima ancora che militare ligio alla patria. Un chiodo conservato come una reliquia. Prima avvolto in carta velina, poi posto in un sacchetto di iuta. Un chiodo, reso visibile al pubblico presente, posto su un foglio A4 , da non toccare ma renderlo ben visibile agli occhi di ognuno, girando sedia per sedia.. Questo chiodo è stato trovato tra gli effetti personali di Sabato Martelli Castaldi, quando i familiari furono chiamati per il riconoscimento. E' il chiodo con il quale il generale più giovane d'Italia ha inciso la sua ultima frase sul muro del carcere di via Tasso, settantacinque anni fa.

I pochi ma sostanziosi righi, scritti da Calisto Arecco su Masaniello," il partigiano salernitano con la valigia crivellata di colpi", sono stati un altro tuffo in quel passato buio del regime nazifascista da cui l'Italia non si è disintossicato ancora. E di questo dobbiamo essere grati alla figlia, Angela Vitaliano, che ci ha indotti a parlare di un'ennesima strage, sempre compiuta dai nazifascisti, sulle montagne dell'alessandrino, Benedicta.

Anche ascoltare la voce, dolce, ferma, della mente lucida del novantaduenne Antonio Amoretti parlare dei suoi sedici anni è stato un onore per tutti noi presenti. Sentire delle Quattro Giornate di Napoli che hanno dato l'avvio alla Resistenza Popolare, dei giovanissimi, iniziando da Amoretti, che hanno scelto di giocarsi la vita in un momento in cui dovevano solo giocare a l'una monta l'uno, ti stimola a chiederti "che avresti fatto, tu, al posto loro".

In questi tre, ma non unici, momenti emozionanti e toccanti ho riassunto tre giorni di eventi che il Comitato 24 Marzo ha organizzato per ricordare, prima di celebrare, la figura di Sabato Martelli Castaldi, il nostro concittadino trucidato alle Fosse Ardeatine insieme ad altre 334 persone, dai nazifascisti, che oggi pretendono la libertà di manifestarsi.

Sono stati tre giorni intensi, e ci tornerò sopra, grazie alle testimonianze, alle musiche, alle danze, alle letture. Tre giorni che hanno semplicemente preceduto un momento storico di Cava, che si è realizzato sabato mattina, alle 10.30, presso il Palazzo di Città: l'intitolazione della Sala del Consiglio a Sabato Martelli Castaldi.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109713100

Storia e Storie

Storia e Storie

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno