Tu sei qui: Storia e StorieCava de’ Tirreni piange una giovane vita spezzata
Inserito da (Redazione), lunedì 20 agosto 2018 09:27:35
Adriano Burza, 35enne, figlio del dipendente comunale dell'Ufficio Messi, Giuseppe, è venuto a mancare inaspettatamente ieri mattina mentre si trovava a casa.
Un improvviso malore è stata la causa di questa inconcepibile dipartita.
Adriano, ragazzo solare e benvoluto da tutti, era conosciuto in città per essere da tanti anni, insieme agli altri tre fratelli, membro del gruppo folcloristico degli Sbandieratori Cavensi.
La notizia si è diffusa rapidamente, nell'incredulità e nello sconforto generale, tra la popolazione cavese. "Non può essere; dimmi che non è vero", sono stati i primi commenti a caldo di chi lo ha conosciuto e amato.
Adriano lascia una famiglia affranta e Sharon, una piccola principessa che aveva avuto appena un anno fa.
Il rito funebre sarà celebrato domani alle 9 nella chiesa di Santa Lucia.
Ai familiari, parenti e amici tutti va il più vivo cordoglio della redazione de Il Portico.
Fonte: Il Portico
rank: 102293107
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...