Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, tesori del Duomo "impolverati": dopo 41 anni ancora nessun restauro dalla Diocesi
Inserito da (redazioneip), mercoledì 1 settembre 2021 14:32:12
Il gruppo "Cava storie", che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha portato all'attenzione della cittadinanza l'articolo del suo editor Aniello Ragone edito su La Città di Salerno, che evidenzia la necessità di recuperare i beni "impolverati" e stipati nella nostra Cattedrale che il vescovo promise di riprendere e far restaurare, ormai nel lontano 2014.
A distanza di oltre vent'anni dal sisma del 23 novembre 1980 nessuno ha pensato di restaurare le opere d'arte custodite nel Duomo cittadino. per Ragone, le opere sono rimaste in chissà quali sgabuzzini o anfratti della chiesa Cattedrale. All'appello mancano: la pala d'altare del Rosario opera firmata da Giuseppe De Alfonso nel 1582; la grande tela raffigurante il transito di S. Andrea Avellino del 1751 donata dal vescovo de La Cava Mons. Domenico de' Liguori zio di S. Alfonso (si nota una parte della pala in uno scatto presente in un volume del vescovo Vozzi insieme al tabernacolo in argento); il grande dipinto su tela di San Michele Arcangelo del '700, copia da Guido Reni. Ma non solo, come predetto, anche le statue: dell'Immacolata concezione del ‘700; il crocifisso del ‘600; la statua di San Giuseppe della manifattura di Forcella del ‘700; la statua lignea di S. Antonio da Padova anch'essa settecentesca; la statua di S. Alfonso dell'800.
Un vero patrimonio artistico il cui restauro fu promesso dal vescovo durante la cerimonia del V centenario della Diocesi di Cava, eretta con Bolla del Papa Leone X nel 1514.
Fonte: Il Portico
rank: 102022107
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...