Tu sei qui: Storia e StorieCava: le ceramiste dell'associazione Pandora al Korean International Ceramic Biennale
Inserito da (redazioneip), mercoledì 2 ottobre 2019 08:48:07
L'arte ceramica cavese dell’associazione Pandora è volata in Corea alla Biennale della Ceramica di Icheon, uno dei più grandi eventi mondiali dedicati alla cultura artigianale. L'evento, tenutosi dal 25 al 30 settembre all'interno del Woljeon Museum of Art Icheon, ha registrato numero da record, con le 10.716 opere esposte realizzate da 1.599 artisti presenti provenienti da 82 paesi di tutto il mondo.
L'evento, giunto alla decima edizione, aspira a costruire una comunità pacifica del villaggio globale e a collegare l'arte della ceramica da ogni angolo del mondo come una sola; infatti la manifestazione ha come sottotitolo "Peace through Clay". Ad un evento di questa portata non potevano mancare le ceramiste cavesi dell’associazione Pandora, impegnate in un ricco programma di eventi, tra cui mostre, seminari, workshop e tanto altri. Inoltre, la famosa rivista coreana di ceramica Montly Ceramic Art ha dedicato la copertina proprio all'associazione cavese con un piatto della presidente Anna Rita Fasano per il "Progetto Ceramica Donna" (di cui l’associazione è promotrice).
Fonte: Il Portico
rank: 103212100
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...