Tu sei qui: Storia e StorieCava, over 80 convocati a Nocera per vaccini: scoppia la polemica
Inserito da (redazioneip), venerdì 26 marzo 2021 10:20:18
E' polemica a Cava de' Tirreni per la convocazione degli over 80 all'Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore. Molti cittadini, attraverso i social, hanno manifestato la loro frustrazione per la vicenda, attaccando l'organizzazione della campagna vaccinale nella città metelliana. Il primo a denunciare il tutto è stato Davide Trezza di Potere al Popolo che ieri, rispondendo alle domande dei cavesi, ha dichiarato:
«Le mie osservazioni sono relative alle convocazioni iniziate anche presso l'ospedale di Nocera. Il centro di San Francesco - specifica Trezza - è attivo. Il problema è legato ai ritardi accumulati fino ad oggi e alle operazioni che procedono a rilento.
A Cava non si va oltre i 60/80 Pfizer al giorno che su un totale di circa 3mila over 80 dilatano il periodo necessario per completare le liste in maniera abbastanza vergognosa».
Anche anziani che vivono a pochi passi dal Convento di San Francesco, sede del secondo centro vaccinale dedicato proprio agli over 80, sono costretti a recarsi a Nocera per la vaccinazione. Una situazione che pesa su tante famiglie metelliane e che testimonia le problematiche legate alla campagna vaccinale a Cava de' Tirreni.
«Le vaccinazioni sono partite in ritardo a Cava de' Tirreni rispetto agli altri comuni del salernitano ed ora che si deve accelerare due centri non sono sufficienti», scrivono alcuni cittadini sui social.
E ancora: «L'importante che arrivano i vaccini per tutti, e ben venga se si può vaccinare in più posti» o «La campagna vaccinale a Cava è partita... in maniera blanda , però è partita abbiamo fatto già un passo avanti».
Il Comune, e in particolare il sindaco Vincenzo Servalli, rimane invece in silenzio.
Leggi anche:
Fonte: Il Portico
rank: 100910104
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...