Tu sei qui: Storia e StorieCava, positiva al Covid partorisce in Basilicata. Il "Ruggi" si difende: «Seguito il protocollo»
Inserito da (redazioneip), venerdì 16 ottobre 2020 09:56:35
Ha alimentato non poche polemiche la vicenda della donna di Cava de' Tirreni che, incinta e positiva al Covid-19, è stata costretta a partorire al San Carlo di Potenza, in Basilicata, dopo il rifiuto dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno. La cavese, infatti, si era rivolta in un primo momento al nosocomio salernitano, che però non l'ha accettata per mancanza di posti letto.
Dopo lo sfogo social del marito della donna, che ha anche accusato il presidente De Luca di goliardia e di non potenziare la sanità campana (CLICCA QUI PER APPROFONDIRE), la direzione del Ruggi ha deciso di rompere in silenzio, facendo alcune precisazioni sull'episodio: «La direzione strategica dell'AOU Salerno precisa che, come da disposizione regionale, l'AOU Ruggi non e' individuata come sede idonea per il parto di donna gravida covid positiva. In caso di paziente che giunga in pronto soccorso con parto imminente questo avviene al Ruggi e la puerpera viene poi trasferita con il neonato alla Federico 2. In caso di parto non imminente viene attivato lo STAM (servizio trasporto assistito materno) covid».
Alla nota della direzione del Ruggi si aggiunge anche il messaggio pubblicato dal responsabile del reparto "Gravidanza a rischio" dell'azienda ospedaliera universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona Mario Polichetti: «E' stato fatto tutto secondo protocollo e sono state rispettate tutte le procedure. La signora non è stata trasferita a Napoli in quanto nel reparto Covid mancavano i posti letto. La delocalizzazione a Potenza è stata decisa dal 118 regionale in base ai posti disponibili nelle regioni limitrofe. Dobbiamo tenere distinti i due momenti: il protocollo, che è stato rispettato correttamente, e i modi che probabilmente potrebbero essere migliorati dal personale sanitario di turno, senza voler però mai generalizzare, altrimenti si rischia di far cadere discredito su chi lavora con abnegazione e sacrificio per i pazienti».
Leggi anche:
Fonte: Il Portico
rank: 104011108
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...