Tu sei qui: Storia e Storie"Cava storie" racconta: «Un antenato di Totò nella nostra Cava de’ Tirreni»
Inserito da (redazioneip), venerdì 16 febbraio 2018 12:52:23
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare Totò in occasione del suo compleanno, il 15 febbraio.
Un particolare dettaglio lega il "principe della risata" a Cava de' Tirreni.
Nel corso del 1960, in seguito a ricerche genealogiche sulla famiglia de Curtis e sulla sua identità, Totò venne a conoscenza di un quadro di un suo antenato conservato nel comune di Cava de' Tirreni. Nel 1961 Antonio de Curtis chiese al suo amico Federico Pelliccione di intercedere per lui richiedendo ufficialmente il quadro al comune cavese. Federico Pelliccione propose, come tramite di Totò, una cifra importantissima.
Il primo cittadino, Eugenio Abbro, ne discusse in consiglio comunale ma la proposta venne rigettata all'unanimità. Possiamo immaginare la risposta: «L'antenato di Totò era ed è una gloria cavese!». Il quadro richiesto è quello di Camillo de Curtis Consigliere dei Regi collegi collaterali dapprima e presidente della Somma Real Camera poi all'epoca di don Pietro Giron, duca d'Ossuna, vicere di Napoli, e di Sicilia, sotto Filippo III di Spagna. Il ritratto, infatti, reca l'epigrafe: "Divo Camillus de Curtis Patricius Cavensis regiis collateralis consiliarius ed Summa Regia Camera Praeses Anno domini 1585".
A dare la notizia fu il giornale il Castello del Gennaio 1961 il quale scriverà: «Se Totò vorrà vedere il suo antenato, potrà recarsi ogni tanto a Cava; così anche i cavesi avranno il piacere di vedere lui di persona e non soltanto sullo schermo». Mascella volitiva, naso dritto e sguardo penetrante, sormontato da una fronte resa più spaziosa dall'incipiente calvizie: una somiglianza davvero importante.
Fonte: Il Portico
rank: 109131104
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...