Tu sei qui: Storia e Storie"Cava storie" ricorda il contributo di Cava de' Tirreni verso gli esuli dell'Istria e della Dalmazia
Inserito da (redazioneip), domenica 11 febbraio 2018 10:49:44
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare il contributo della città meteliana agli esuli provenienti dalle ex terre italiane dell'Istria e della Dalmazia che conobbero la via dell'esilio verso l'Italia.
Tutti i comuni diedero un contributo importante per dare ospitalità e alloggio a questi connazionali e anche Cava rispose presente. Tra questi, ricordiamo la figura di Rino Santin, istriano di Rovigno ma cavese d'adozione enelle foto in allegato, diamo testimonianza del grande cuore che i "metelliani" seppero dare in quel momento tragico per tutta la nazione che, dopo la sconfitta, provava ad uscire fuori dal pantano.
Partiamo con un manifesto, a timbro del comune di Cava, affisso al centro e nelle frazioni per consentire il facile censimento dei profughi presenti in città (foto 1) e la riunione pro profughi organizzata con il vescovo e presidenti dei combattenti, reduci, partigiani e militari (foto 2).
La "Villa Alba", in quel periodo divenne campo profughi (foto 3) e anche le aziende provvedevano a dar lavoro, come nel caso di una famiglia istriana, stabilita a Cava soprattutto per aver avuto assunzione presso la locale Manifattura Tabacchi (foto 4).
Fonte: Il Portico
rank: 102227102
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...