Tu sei qui: Storia e Storie"Cava storie" ricorda il generale Giuseppe Del Rosso, unico cavese a capo di una forza armata
Inserito da (redazioneip), mercoledì 17 gennaio 2018 17:59:27
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto rendere omaggio al tenente-generale Giuseppe Del Rosso che, dal 1909 al 1914, ebbe il comando dell'arma dei Regi Carabinieri.
L'alto ufficiale nacque a Cava de' Tirreni nel 1849, frequentò nel 1866 la Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria e nel tempo divenne comandante dell' 89° reggimento di fanteria. Diventò Maggior Generale nel 1901 e nel 1908 passò al grado superiore di Tenente Generale. Nel 1908, a seguito del terremoto Siculo-Calabro, gestì la grave crisi in ambito di soccorsi militari e nell'anno successivo assunse l'incarico di Comandante dei Carabinieri. Messo in ausiliaria nel 1914 per limiti di età, morì a Roma nel 1915.
Oggi, Cava de' Tirreni, lo ricorda attraverso una strada a lui intitolata che si trova nei pressi del popoloso rione dei Filangieri.
Fonte: Il Portico
rank: 103715106
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...