Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCavesi in guerra: la storia del sottotenente Corradino Schreiber

Storia e Storie

Cavesi in guerra: la storia del sottotenente Corradino Schreiber

Durante la prima guerra mondiale fu insignito della medaglia d'argento al valor militare

Inserito da (redazioneip), venerdì 27 settembre 2019 09:11:38

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare il sottotenente Corradino Schreiber, scomparso nel lontano 26 settembre 1915.

Nacque a Cava de' Tirreni il 16 maggio 1894 da Ettore, ufficiale contabile del Regno Esercito Italiano, e dalla nobildonna Giulia Baroni. Dopo aver concluso gli studi, Corradino entrò nell'esercito come volontario e, nel 1914, conseguì il grado di sottotenente di complemento. Durante la prima guerra mondiale divenne comandante di una compagnia del 112° reggimento fanteria della "Brigata Piacenza". Per essersi distinto nelle battaglie del 26 luglio e del 6 agosto 1915, gli venne conferita la medaglia d'argento al Valor Militare con la seguente motivazione:

«Comandante di una compagnia che faceva parte della prima linea di attacco, nell'avanzata, nell'occupazione e nel mantenimento della posizione conquistata, condusse mirabilmente il reparto, e lo tenne saldo sotto l'intenso fuoco di artiglieria nemica. Ferito, rimaneva al proprio posto, dopo essersi medicato da sé. Già distintosi, nella stessa località, in un precedente combattimento . ̶ Doberdò, 26 luglio-6 agosto 1915».

Morì sul monte San Michele (Alto Carso) il 26 settembre 1915 per ferite riportate in combattimento; seppellito in un primo momento nel cimitero "Casello 44" (non più esistente) di Sdraussina (oggi Poggio Terza Armata, Gorizia), venne in seguito riesumato e collocato nel Sacrario militare di Redipuglia (Gorizia).

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103519106

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno