Tu sei qui: Storia e StorieCent’anni fa nasceva a Cava de' Tirreni Gino Palumbo, storico direttore della Gazzetta dello Sport
Inserito da (redazioneip), domenica 10 gennaio 2021 12:11:02
Oggi, 10 gennaio 2021, ricorre l'anniversario della nascita dell'indimenticato Gino Palumbo, uno dei più grandi giornalisti del panorama italiano. Soprannominato il "Coppi" del giornalismo, Palumbo inventò un nuovo modello di approcciarsi a questo mestiere, creando dal nulla una formula vincente per raccontare i campioni e le loro imprese.
Nato a Cava de' Tirreni cent'anni fa, il 10 gennaio 1921, Palumbo si approcciò giovanissimo al giornalismo e a 13 anni cominciò a frequentare la redazione napoletana della Gazzetta dello sport. In seguito, dopo una breve collaborazione al Corriere dello sport, venne assunto dal Mattino, dove iniziò la sua carriera di cronista sportivo.
Nel 1953 fondò SportSud, che divenne presto una scuola per giovani cronisti. Dieci anni più tardi venne chiamato dal direttore del Corriere della Sera, Alfio Russo, per dirigere la redazione sportiva. Nel 1976 passò a dirigere il maggiore quotidiano sportivo italiano, La Gazzetta dello Sport, che guidò dal novembre 1976 fino al 1983, rivoluzionando la prima pagina e il modo stesso di raccontare lo sport sulla carta stampata.
Di Palumbo si ricorda anche la sua polemica con Gianni Brera, accanito oppositore della cosiddetta scuola napoletana. Brera accusava Palumbo di non avere conoscenze calcistiche sufficienti per poterne scriverne, essendo lui - secondo Brera - completamente digiuno a livello tecnico-tattico. La loro rivalità si fece molto più accesa quando Palumbo, all'indomani di un articolo particolarmente pesante sui "napoletani a Milano" scritto da Brera, si avvicinò al collega e lo schiaffeggiò, scatenando l'ira di quest'ultimo che rispose con due cazzotti.
Negli ultimi anni della sua carriera giornalistica, Palumbo venne anche designato alla direzione del Corriere della Sera, ma dovette rinunciare per problemi di salute. Quegli stessi problemi di salute che lo porteranno alla morte, a Milano, il 29 settembre 1987.
Quest'anno, purtroppo, l'emergenza sanitaria rappresentata dal Covid-19 ha fatto slittare le celebrazioni per Palumbo. Il Comune metelliano, comunque, è pronto a rendere omaggio al sui indimenticato cittadino, istituendo un premio in suo onore.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102941103
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...