Ultimo aggiornamento 39 minuti fa S. Romano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie"Cerasella": a Vietri sul Mare il debutto come attrice di Claudia Mori

Storia e Storie

Raito, Vietri sul Mare, Costiera amalfitana, Claudia Mori

"Cerasella": a Vietri sul Mare il debutto come attrice di Claudia Mori

Cerasella, una giovane frivola ragazza, è in procinto di sposare il timido Alfredo, ma fugge appena prima delle nozze, dalla chiesa di S. Maria delle Grazie a Raito.

Inserito da (Maria Abate), lunedì 10 dicembre 2018 20:00:36

Ispirato a una canzone di successo, Cerasella è un film girato a Vietri sul Mare nell'ottobre e novembre del 1959 per la regia di Raffaello Matarazzo. Un film che molti ritennero banale, se non fosse per il debutto della giovane Claudia Mori. Ripercorriamone la trama, che si snoda tra i vicoli della cittadina della Costiera Amalfitana.

Cerasella (Claudia Mori), una giovane frivola ragazza, è in procinto di sposare il timido Alfredo (Luigi De Filippo), ma fugge appena prima delle nozze, dalla chiesa di S. Maria delle Grazie a Raito. Mentre tenta di nascondersi, finisce su una piccola imbarcazione, dove incontra il giovane Bruno (Mario Girotti, in arte Terence Hill), un ricco giovinastro innamorato di Nora (Alessandra Panaro).

Quando Cerasella viene scoperta dal fratello, ella si discolpa dicendo che la ragione per la quale non vuole più sposare Alfredo è perché non lo ama veramente. Nel frattempo, il padre di Bruno (Mario Carotenuto), che è certo che Nora non sia realmente innamorata di suo figlio, comincia a mostrarsi contrario al matrimonio. E quando vede che Bruno non segue le volontà paterne, decide di togliere ogni sussidio al figlio. Nora a questo punto decide di lasciare il giovanotto ormai squattrintato e costui è obbligato a trovarsi un lavoro.

Cerasella offre a Bruno un lavoro da bagnino, a patto che si finga il suo fidanzato. Presto i due si innamoreranno davvero. Nella scena in cui Cerasella salva Bruno che rischiava di annegare si vede tutta la bellezza della Costa d'Amalfi.

Ma accade che il padre di Bruno, nel frattempo, si è convinto a dare il benestare al figlio per sposare Nora, la quale fa di tutto per tentare di riconquistare il suo ex fidanzato. E per raggiungere il suo obiettivo non esita a calunniare Cerasella. Bruno le crede, lascia il lavoro e torna da Nora. Ma a seguito di un colloquio tra Cerasella ed il padre di Bruno, le cose si chiariscono...

«Ispirato ad una nota canzone di successo "Cerasella" narra una debole storia di ripicche sentimentali di cui è facile prevedere la conclusione fin dalle prime scene. Il film, realizzato con poca convinzione, ha forse il solo merito di rivelare una nuova attrice, Claudia Mori, che sembra avere buone possibilità anche per i film più impegnati», affermò Umberto Tani nel recensirlo in "Intermezzo" (1960).

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 108470107

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno