Tu sei qui: Storia e StorieChef inglese impara a fare il limoncello con Valentino Esposito: «È come assaggiare il sole!» /VIDEO
Inserito da (admin), mercoledì 4 settembre 2019 16:04:42
Ha superato le 40mila visualizzazioni il video in cui John Quilter, chef e youtuber inglese, impara a fare il limoncello insieme a Valentino Esposito, proprietario de "Il Gusto della Costa" di Praiano.
Quella di John è una bella storia di coraggio e riscatto: dopo aver perso tutto quando il suo ristorante ha chiuso, ha iniziato a cucinare street food per le strade di Londra per poi aprire un canale Youtube, in cui mostrare i suoi viaggi per il mondo alla ricerca di nuove ricette.
"Food Busker" ad oggi conta più di 250mila follower, anche grazie alla notorietà acquisita con la partecipazione di John alla serie TV "Food Junkies", dove fu chiamato a partecipare da Jamie Oliver, uno dei più affermati celebrity chef del Regno Unito.
Nel video, intitolato "Lemons bigger than my head. Making Limoncello on Amalfi Coast", si vede un affascinato John che guarda i gesti sapienti di Valentino e cerca di rubarne i segreti.
«Nel limoncello non ci sono coloranti, il colore è naturale», assicura Valentino, mostrando allo youtuber il barattolo con le scorze di limone lasciate a macerare in alcool per tre giorni.
«Facevo il limoncello con mia madre molti anni prima di aprire l'azienda. Conservo ancora delle bottiglie fatte con lei nel 1969», continua l'imprenditore con la commozione nella voce.
Quindi il momento dell'assaggio. «È come assaggiare il sole!», esclama John, entusiasta.
Guarda il video in basso
Fonte: Positano Notizie
rank: 106416102
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...