Ultimo aggiornamento 16 minuti fa Trasfigurazione del Signore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie“Chi va ‘a funtana e nun beve, è fesso chi ‘o crede”: la saggezza di un Popolo (48)

Storia e Storie

“Chi va ‘a funtana e nun beve, è fesso chi ‘o crede”: la saggezza di un Popolo (48)

Inserito da (redazionelda), lunedì 8 febbraio 2021 18:12:50

di Antonio Schiavo

"Se proprio si sente solo, gli forwardiamo tutte le nostre mail". Così, ieri si esprimeva con un inutile inglesismo una conduttrice di Radio due, quando avrebbe più semplicemente e opportunamente usare un italianissimo e sicuramente più appropriato "inviare, inoltrare".

Non c'è più limite all'indecenza linguistica!

E allora noi, da queste pagine, replichiamo con la nostra rubrica "La saggezza di un popolo" che va alle radici non della lingua italiana, ma di un'altra lingua pur preziosa da salvaguardare e da tramandare alle nuove generazioni prima che tutto svanisca: la lingua napoletana, nelle sue varianti provinciali, quando non comunali.

Ecco qualche nuova "perla" accuratamente revisionate dall'amico Achille Camera:

Quanno frevalo nun frevalea, marzo male ‘a penza:

Se ognuno non fa quanto gli è dovuto, si pagano le conseguenze. Letteralmente: se a febbraio non fa freddo e maltempo, la primavera tarderà.

A cchiù ‘e miezzo metro ‘ a me, pulizza ‘a scopa:

Non mi interessa di quanto accade al di là della punta del mio naso. Esprime la più totale indifferenza per quanto accede intorno.

Ha truvato addurmuto ‘o Pataterno:

E' stato oltremodo fortunato. Ha raggiunto risultati grazie all'impegno e alle risorse di chi lo ha preceduto; ha avuto tanto senza alcun merito.

M'aggio fatto comm ‘a ‘n'ora ‘e notte:

Mi sono stancato moltissimo. Ho sudato sette camicie.

‘Na botta, doje fucelle:

Due piccioni con una fava.

E' ‘na gatta cu a sciorda:

E' una gatta morta; è una ragazza insignificante, senza spina dorsale.

Attiente, ca si sferra ‘a curona:

Si invita a fare attenzione e a non tirare la corda, perché l'altro potrebbe avere un improvviso attacco di nervi ed avere una reazione imprevedibile.

Avimmo fatto l'arte d'‘e pazze

Siamo stati inconcludenti; abbiamo fatto tanta fatica per nulla.

Me turnasse a vattià:

Si dice quando una cosa è totalmente inconcepibile; forse devo riconsiderare il tutto perché il mondo gira alla rovescia.

Miezzo juorno, ‘e gatte vanno attuorno:

Siamo alla resa dei conti. Quando è il momento di trarre benefici, anche non meritati, nessuno si tira indietro.

Avimme perzo a Filippo e ‘o panaro:

Chi troppo vuole, nulla stringe; avevamo troppe aspettative e non abbiamo raggiunto nemmeno il risultato minimo atteso.

S'è magnato cule ‘e galline:

Non sta mai zitto. Si dice anche:

fa' una tatanella o, nella versione più moderna:

S'è magnato puntine ‘e rammofono

‘Ncoppa ‘o niro nun piglia culore:

Quando si fa una fatica inutile; non c'è speranza. Si parla di una cosa già scontata.

Surco accummoglia surco:

Una mano lava l'altra.

Lietto stritto, cuccate ‘miezzo:

Bisogna far buon viso a cattivo gioco. Necessario adattarsi

Chi va ‘a funtana e nun beve, è fesso chi ‘o crede:

Diffidare da chi si dichiara disinteressato o indifferente al guadagno e all'affare.

(continua)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1007130104

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno