Tu sei qui: Storia e StorieCi lascia uno degli attori simbolo della cultura hippie degli anni '60, addio Peter Fonda: "brindate alla libertà"
Inserito da (admin), sabato 17 agosto 2019 11:19:33
A darne notizia è il portale ANSA.it dal quale abbiamo appreso della scomparsa di Peter Fonda, il leggendario attore di 'Easy Rider', simbolo di un'intera generazione di libertà e di emancipazione.
Fonda è morto nella sua casa a Los Angeles all'età di 79 anni a causa di un cancro ai polmoni con cui combatteva da diverso tempo. "E' uno dei momenti più tristi delle nostra vita e non siamo in grado di trovare le parole adatte per descrivere il nostro dolore", afferma la famiglia di Peter Fonda, fratello di Jane Fonda e figlio di Henry Fonda, invitando tutti i suoi fan "a celebrare il suo indomabile spirito e il suo amore per la vita. In onore di Peter, per favore brindate alla libertà".
Easy Rider è stato il ruolo più importante che ha interpretato, quello che lo ha reso immortale nel 1969, con Dennis Jopper e Jack Nicholson. Fonda non ha solo interpretato un ruolo in Easy Rider, ma ha anche partecipato alla stesura della sceneggiatura e alla sua produzione.
Proprio il 14 luglio scorso è stato il cinquantesimo anniversario del film. Sposato tre volte, Fonda è nato a New York esordendo nel mondo dello spettacolo nel 1961 con il debutto a Broadway. Due anni dopo invece arrivò a Hollywood in Tammy and the Doctor prima e nella saga sulla Seconda Guerra Mondiale The Victors poi. Come Wyatt in Easy Rider diventò simbolo di un'intera generazione.
Nella sua carriera ha guadagnato diversi riconoscimenti, fra i quali due Golden Globe, due nomination all'Oscar e una agli Emmy.
Fonte e Foto: ANSA.IT
Fonte: Positano Notizie
rank: 106212105
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...