Tu sei qui: Storia e StorieCi lascia uno degli attori simbolo della cultura hippie degli anni '60, addio Peter Fonda: "brindate alla libertà"
Inserito da (admin), sabato 17 agosto 2019 11:19:33
A darne notizia è il portale ANSA.it dal quale abbiamo appreso della scomparsa di Peter Fonda, il leggendario attore di 'Easy Rider', simbolo di un'intera generazione di libertà e di emancipazione.
Fonda è morto nella sua casa a Los Angeles all'età di 79 anni a causa di un cancro ai polmoni con cui combatteva da diverso tempo. "E' uno dei momenti più tristi delle nostra vita e non siamo in grado di trovare le parole adatte per descrivere il nostro dolore", afferma la famiglia di Peter Fonda, fratello di Jane Fonda e figlio di Henry Fonda, invitando tutti i suoi fan "a celebrare il suo indomabile spirito e il suo amore per la vita. In onore di Peter, per favore brindate alla libertà".
Easy Rider è stato il ruolo più importante che ha interpretato, quello che lo ha reso immortale nel 1969, con Dennis Jopper e Jack Nicholson. Fonda non ha solo interpretato un ruolo in Easy Rider, ma ha anche partecipato alla stesura della sceneggiatura e alla sua produzione.
Proprio il 14 luglio scorso è stato il cinquantesimo anniversario del film. Sposato tre volte, Fonda è nato a New York esordendo nel mondo dello spettacolo nel 1961 con il debutto a Broadway. Due anni dopo invece arrivò a Hollywood in Tammy and the Doctor prima e nella saga sulla Seconda Guerra Mondiale The Victors poi. Come Wyatt in Easy Rider diventò simbolo di un'intera generazione.
Nella sua carriera ha guadagnato diversi riconoscimenti, fra i quali due Golden Globe, due nomination all'Oscar e una agli Emmy.
Fonte e Foto: ANSA.IT
Fonte: Positano Notizie
rank: 105511102
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...