Tu sei qui: Storia e StorieComitato "Antonio Civetta" accusa i politici di Cava de' Tirreni: «Non rassicurano sul futuro dell'Ospedale»
Inserito da (redazioneip), sabato 8 maggio 2021 08:56:57
Le parole dell'assessore Armando Lamberti sul futuro dell'Ospedale di Cava de' Tirreni (clicca qui per approfondire) non hanno certamente soddisfatto il Comitato civico "Antonio Civetta", promosso da Paolo Civetta (presidente), Alfredo Senatore (segretario), Geltrude Barba (tesoriere), Bernardino Santoriello (consigliere) e l'avvocato Antonio Russo.
«Abbiamo appreso che l'Ospedale, i suoi reparti che già sono rimasti in pochi ritorneranno a pieno Regime appena terminerà l'emergenza Covid. Ovviamente questo nessuno lo sa.- spiega il comitato in un comunicato pubblicato sui social - Purtroppo non si muore solo di Covid e le emergenze devono essere affrontate con un presidio all' altezza. Cari concittadini, i politici hanno risposto con mere rassicurazioni che nulla garantiscono sul futuro del nostro Nosocomio.
Ma secondo Voi sono risposte che si possono dare ad una Comunità che ha un Presidio Ospedaliero monco con un bacino di utenza di circa centomila abitanti senza fornire alcuna garanzia? Ancora una volta i Cavesi vengono presi in giro...La garanzia del diritto alla Salute non é una concessione benevole, ma un dovere che chi ci amministra deve assicurare subito e non con si vedrà...
Già in questi ultimi 20 anni abbiamo perso molti Reparti e si attinge Sempre dal Nostro. Rianimazione in grande difficoltà. Reparti, i pochi che sono rimasti, Chirurgia ecc.. sono ridotti all'osso. Medici in pensionamento ma già lo sapevano da mesi e non si sono attivati in tempo per ovviare a tale mancanza. Il tavolo- tecnico istituito presso la Commissione Consiliare Salute che doveva occuparsi delle criticità del Nostro Ospedale non si é saputo più nulla. Altro fumo negli occhi...Forse il Destino del Nostro Ospedale é già scritto e non hanno gli attributi per dirlo?
Ora il Popolo Cavese deve scendere in piazza in massa per protestare e rivendicare un loro sacrosanto diritto. Mentre il Medico (la Politica) studia, il paziente muore...Abbiamo atteso, dando credito e fiducia e speravamo in notizie più rassicuranti ed invece si brancola nel buio. Tanto premesso, preso atto di tutto questo, il Consiglio Direttivo la settimana prossima comunicherà la data della Manifestazione e le modalità, ai Cavesi, Amici della Costiera, alle Associazioni, ai Comitati, agli Organi di Stampa Nazionali e Locali alcuni dei quali saranno presenti e riprenderanno la Manifestazione».
Leggi anche:
Fonte: Il Portico
rank: 101911105
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...