Tu sei qui: Storia e StorieConcluse le riprese degli "Artisti del Panettone 2018"
Inserito da (admin), venerdì 26 ottobre 2018 10:46:07
Si sono concluse presso il laboratorio di Via Nazionale a Sant'Egidio del Monte Albino le riprese per il nuovo programma di SkyUno gli "ARTISTI DEL PANETTONE 2018" che da novembre e in undici puntate vedrà tra i protagonisti anche il Maestro Alfonso Pepe, l'Artigiano vanto dell'Agro Nocerino-Sarnese, che da sempre seleziona tutto il meglio che la nostra terra ha da offrire e che è diventato l'ambasciatore dei lievitati MADE IN CAMPANIA.
Uno dei suoi pluripremiati panettoni sarà il vero protagonista della puntata, dove luoghi, tradizione, attenta selezione delle materie prime, lievitazione lenta e, non per ultimo, persone, faranno da filo conduttore per mostrare tutto ciò che di bello e buono il nostro territorio ha da offrire!
Accompagnato dai fratelli Prisco, Giuseppe, Anna e da tutti i suoi collaboratori, oltre al Alfonso Pepe ci saranno Sal De Riso, Paolo Sacchetti, Gino Fabbri, Vincenzo Santoro, Luigi Biasetto, Vincenzo Tiri, Andrea Tortora, Maurizio Bonanomi, Fabrizio Galla e, infine, una puntata con il Maestro dei Maestri Iginio Massari.
Il format andrà in onda su SkyUno a partire da lunedì 26 novembre. Inoltre, l'8 e il 9 dicembre sarà organizzata una festa al Palazzo Giureconsulti di Piazza dei Mercanti, 2 a Milano, prospiciente Duomo, dove prenderanno fisicamente parte tutti i Maestri coinvolti nel programma per una due giorni ricca di emozioni.
Per essere uno degli "Artisti del Panettone" bisogna avere delle caratteristiche ben precise. Quali?
«Mi chiamo Alfonso Pepe. E' così che parte la puntata nella quale, a modo mio, condividerò quali sono queste caratteristiche. Lo farò con grande piacere con tutti quelli che a partire da novembre si sintonizzeranno su SkuUno per vedere le puntate di questo nuovo programma. Fui davvero felice quando mi proposero di prenderne parte perché sapevo che oltre alla farina, alle uova e al lievito madre ci avrei potuto mettere tutta la mia terra. E sebbene le giornate in cui abbiamo ripreso siano state particolarmente faticose, alla fine le abbiamo affrontate con grande entusiasmo, con il sorriso e voglia di condividere: d'altronde, la passione per quello che facciamo è il motore di tutto ed inibisce stanchezza e fatica!».
Fonte: Il Portico
rank: 106915109
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...