Tu sei qui: Storia e StorieCONI: il Maestro Alfonso Pepe premiato a Salerno per la Thunder Boxing Club
Inserito da (admin), sabato 26 gennaio 2019 17:49:44
Il Maestro Alfonso Pepe, in qualità di Presidente onorario della Thunder Boxing Club, la scuola di pugilato riconosciuta dalla Federazione Pugilistica Italiana, è stato premiato durante la cerimonia di consegna delle Benemerenze Sportive Provinciali del CONI per il proficuo impegno profuso a favore dello sport. Tali benemerenze vengono assegnate a Dirigenti, Atleti, Tecnici, Ufficiali di Gara, Società Sportive che si sono distinti nell'anno 2018.
La Thunder Boxing Club di Pagani, che sorge dalle ceneri della storica palestra Cavese la "Metelliana Boxe" del maestro Giovanni Armenante, è stata fondata il 18 dicembre 2014 con l'idea di aprire una palestra "old school" di pugilato.
«In qualità di Presidente della scuola di pugilato sono estremamente felice che il CONI abbia premiato il Maestro pasticcere Alfonso Pepe» ci confida Raffaele La Femina. «L'obiettivo della Thunder non è solo quello di forgiare giovani speranze del pugilato ma è quello soprattutto di aiutare i ragazzi a vivere lontano dalle tentazioni negative che la vita quotidiana oggi offre loro. Tutto questo è possibile solo grazie al sostegno morale e finanziario che la famiglia Pepe ci assicura, permettendoci di intervenire recuperando ragazzi che hanno vissuto situazioni delicate, come il bullismo o il vivere in modo delinquenziale» aggiunge.
Durante la cerimonia di premiazione, che si è tenuta giovedì 24 gennaio a partire dalle 17:30 presso lo storico Circolo Canottieri Irno di Salerno, sono stati assegnati anche riconoscimenti speciali a quanti hanno dedicato competenze preziose, tempo ed energie allo sviluppo e all'affermazione di una sana cultura sportiva.
Fonte: Il Portico
rank: 103816109
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...