Tu sei qui: Storia e StorieCopenaghen: è nata Mara Bonavenura, felicità a Ravello
Inserito da (Redazione), domenica 31 dicembre 2017 10:50:44
È arrivata giusto in tempo, nell'ultimo giorno dell'anno, la cicogna che ha portato Mara, la primogenita di Davide Bonaventura e della compagna Ena.
La piccola Mara è venuta alla luce alle 3 e 10 in una clinica di Copenaghen, in Danimarca, e pesa la bellezza di 3910 grammi. Come sua madre sta bene, per la felicità di tutta la grande famiglia Bonaventura di Ravello che già dalla metà di dicembre era in trepida attesa.
Dai nonni Felice e Maria, agli zii Raffaella, Cinzia, Daniele e Roberto, ai cugini Maddalena, Alessandro, Sara, Simone, Melissa, Samantha e Francesco.
Da poco più di un decennio Davide, ravellese doc, vive stabilmente nella capitale danese presso cui è occupato nel settore della ristorazione d'eccellenza. Ed è lì che ha trovato la sua strada e, oggi, i suoi amori, senza mai perdere di vista il suo paese attraverso le pagine di questo giornale.
A lui e a tutta la famiglia Bonaventura gli auguri più fervidi da tutta la Redazione.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 103836107
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...