Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCosta d'Amalfi. Quando Ray Charles e Renzo Arbore da Positano animavano le cronache internazionali

Storia e Storie

Positano, Costiera Amalfitana, 6 luglio 1996, Musica, Arte, Cultura

Costa d'Amalfi. Quando Ray Charles e Renzo Arbore da Positano animavano le cronache internazionali

Il sindaco Salvatore Attanasio consegnò il diploma della cittadinanza onoraria di Positano a Renzo Arbore

Inserito da (Admin), venerdì 6 novembre 2020 05:16:45

Positano è una città accogliente e tollerante. Artisti, attori, attrici e personaggi influenti della politica trovano nel nostro territorio un senso di libertà dove tutto, o quasi, è concesso. Guai però a pensare di poterla deridere o anche solo non amare: Positano non perdona.

Lo ricorderà molto bene Renzo Arbore che nel 1996 avrebbe dovuto esibirsi in duetto con "The Genius", il genio del soul, Ray Charles in una fantastica notte di mezza estate in spiaggia a Positano.

Il tanto atteso duetto per ' O sole mio, già interpretata dai due artisti in coppia al Madison Square Garden di New York il 14 luglio di due anni prima, non si tenne mai in Italia.

Eppure lo aspettavano tutti, il duetto tra Ray Charles e Renzo Arbore, sullo sfondo della città verticale. Arbore, nel pomeriggio di quel 6 luglio, lo aveva anticipato adducendo la stessa scusa per la quale nemmeno in Sicilia era stato possibile duettare: «Non abbiamo provato, proprio non si può fare».

"Eppure era lui il primo a sperarci", come riportato dalle cronache dell'epoca, Ray Charles non concesse al pubblico niente di più di quello per cui era stato ingaggiato. Vietate tutte le riprese TV, Rai Uno avrebbe dovuto trasmettere in diretta l'evento. Charles suonò per 45 minuti i suoi pezzi più celebri e concluse proprio con la sua versione blues di O sole mio, senza riuscire a coinvolgere un pubblico attento ma distaccato, in attesa dell'Orchestra Italiana e di Renzo Arbore che proprio quel giorno riceveva dal sindaco Salvatore Attanasio le chiavi della città di Positano.

I giornali dell'epoca riportarono la notizia con grande enfasi "A Positano la piazza era tutta per Renzo. Snobbato il grande Charles" provando anche a sminuire la grande musica dell'Orchestra Italiana relegandola a musica popolare adatta per feste di piazza: il successo mondiale però non lasciò spazio alle interpretazioni.

Tra le curiosità dell'epoca, recentemente balzate agli onori della cronaca, il 1996 fu l'ultimo anno che vide, insieme a Positano, Renzo Arbore e Mara Venier. La loro lunga storia d'amore sarebbe finita pochi mesi dopo, nel 1997: "Nel corso degli anni la loro amicizia ha affrontato dei momenti di crisi, ma la ex coppia è sempre riuscita a ritrovarsi. Infatti, il rapporto tra i due ex non fu sempre felice e sereno. Nel 2013, furono protagonisti di una polemica legata alla conduzione di Domenica In che causò un periodo di silenzio tra loro. Attualmente regna di nuovo la serenità."

La foto, con una raggiante Mara Venier, sta facendo il giro del web e fu scattata nelle sale de Il San Pietro di Positano dove la coppia amava soggiornare durante le loro sortite positanesi.

 

Foto di Copertina: Fusco/Ansa

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 103413103

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno