Tu sei qui: Storia e StorieCOSTA D'AMALFI - Valico di Chiunzi: "poltronesofà" il nuovo sponsor della segnaletica stradale. #Nullanews
Inserito da (admin), martedì 29 gennaio 2019 23:08:05
Dopo il caso della sedia di plastica, balzato agli onori della cronaca locale (leggi qui l'articolo di Positano Notizie), utilizzata per segnalare una grossa buca, ci ha pensato l'architetto scrittore Cristian De Iuliis* con una #NullaNews a risolvere l'annoso problema della segnalazione delle buche in Costa d'Amalfi. "Sarà infatti la nota azienda "Poltrone e sofà" ad occuparsi della segnaletica stradale di sicurezza sulla strada che dall'agro-nocerino conduce a Maiori passando per il Valico di Chiunzi. Niente più, quindi, orrende sedie di plastica a segnalare la presenza dei fossi, ma eleganti divani in pelle, più resistenti agli urti e agli agenti atmosferici. Per buche o mini frane prevista anche l'apposizione di pouf in tessuto più adatti al trasporto." Il rischio concreto, visto il numero incredibili di buche sul territorio costiero e la scarsa manutenzione dello stesso, insiste nella possibilità che possa terminare il famoso sconto "molto più che a metà prezzo" anzi, gli artigiani della qualità, oltre ad aumentare il costo dei loro divani dovranno anche effettuare i doppi turni per aumentarne la produzione. *Le #Nullanews sono una rubrica di notizie surreali che Christian De Iuliis dalla pagina fb "Comitato Lista del Nulla" pubblica quotidianamente. Riguardano principalmente la Costa d’Amalfi con sporadici richiami all’attualità nazionale. Nate per provocazione nei confronti dell’informazione inutile (nulla appunto) e come parodia delle fakenews che invadono il web, cercano di esplorare la coscienza critica (laddove ve ne fosse ancora) dell’utente medio capace di credere a tutto e a niente, indistintamente. Per merito di una buona immaginazione, alcune sono giudicate credibili. Tutti gli scritti di Christian De Iuliis sono su christiandeiuliis.it
Fonte: Booble
rank: 10702101
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...